Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 38 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 12 Febbraio 1886 (Sassari)
-
Morta: 31 Marzo 1978 (San Remo)
Esplora album (8 foto)
Eva Mameli discendeva da una famiglia della medio-alta borghesia. Il padre, Giovanni Battista Mameli, colonnello dei carabinieri, e la madre, Maddalena Cubeddu, si trasferirono dopo il pensionamento in Sardegna. Trasmisero ai loro figli –...
continua
Nata: 16 Agosto 1871 (Arcisate, Varese)
-
Morta: 25 Gennaio 1937 (Pavia)
Esplora album (5 foto)
Poco si sa della vita privata di Rina Monti, se non che ebbe un carattere molto riservato. Proveniva da una famiglia di magistrati che nel 1859, per ragioni patriottiche, si era trasferita dall’Istria ad Arcisate, vicino a Como. Sia lei che suo...
continua
Nata: 23 Febbraio 1893 (Pisa)
-
Morta: 1988 (Roma)
Esplora album (7 foto)
Nata a Pisa il 23 febbraio 1893, Nella era la quarta dei cinque figli del senatore Ludovico Mortara e di Clelia Vivanti. Trasferitasi con la famiglia dapprima a Napoli e poi a Roma, si diplomò al liceo "Ennio Quirino Visconti" della capitale. Dopo...
continua
Nata: 10 Gennaio 1909 (Roma)
-
Morta: 1994 (Roma)
Esplora album (5 foto)
Una vita movimentata, a tratti tragica, sempre comunque appassionata e appassionante: così si può definire il percorso biografico di Filomena Nitti Bovet.
Nata il 10 gennaio del 1909, Filomena è figlia di Francesco Saverio Nitti – presidente del...
continua
Nata: 17 Aprile 1894 (Villa Mancasale, Reggio Emilia)
-
Morta: 18 Luglio 1976 (Roma)
Esplora album (6 foto)
Il 17 aprile 1894 a Villa Mancasale in provincia di Reggio Emilia nasceva la terza degli otto figli di Giuseppe Notari, direttore della scuola casearia "Zanelli", e di Maria Civillini. Quel giorno transitava per Reggio il treno speciale dell’allora...
continua
Esplora album (1 foto)
Zaira Ollano fu la principale collaboratrice di Rita Brunetti, che nel 1928 si era trasferita presso l’Università di Cagliari, assumendo la direzione del locale istituto di fisica.Nel 1929 Rita Brunetti e Zaira Ollano misero a punto un’esperienza...
continua
Nata: 12 Ottobre 1891 (Milano)
-
Morta: 1983 (Milano)
Esplora album (5 foto)
Giuseppina Pastori nasce il 12 ottobre 1891 in una famiglia di modeste origini: il padre lavorava come custode in un istituto religioso e la madre era ricamatrice. Secondo la volontà dei genitori frequenta, così come i numerosi fratelli e sorelle,...
continua
Nata: 10 Marzo 1895 (Milano)
-
Morta: 17 Aprile 1975 (Milano)
Esplora album (2 foto)
Nata a Milano il 10 marzo 1895, sebbene la famiglia d’origine fosse alquanto modesta, sia lei che la sorella Giuseppina (medico e biologa) ebbero l’opportunità di studiare a livello universitario. Maria, dopo aver frequentato il locale istituto...
continua
Nata: 15 Settembre 1909 (Milano)
-
Morta: 15 Dicembre 1985 (Verbania Suna, Verbano)
Esplora album (4 foto)
Figlia di un professore universitario di zootecnica a Milano, Livia Pirocchi, nata a Milano il 15 settembre 1909, visse fin da piccolissima in stretto contatto con l’ambiente accademico. Dal padre apprese le prime nozioni scientifiche e zoologiche....
continua
Nata: 5 Febbraio 1903 (Torino)
-
Morta: 1989 (Torino)
Esplora album (5 foto)
Battistina Pizzardo, che famigliari e amici chiamavano Tina, nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da una famiglia della piccola borghesia. Il padre era un impiegato della Reale mutua assicurazione, mentre svariati zii e zie avevano scelto la vita...
continua
Nata: 4 Maggio 1915 (San Mariano, Perugia)
Esplora album (7 foto)
Nata a San Mariano, vicino a Perugia, il 4 maggio 1915, la vita di Maria Matilde Principi si svolge quasi interamente a Bologna. La madre, Paolina Paletti, e il padre, il geologo Paolo Principi, pongono molta cura nell’educazione dei figli. Paolo...
continua
Nata: 9 Gennaio 1857 (Moskaja sulla Crimea, Russia)
-
Morta: 29 Dicembre 1925 (Milano)
Esplora album (9 foto)
Anna (oppure Anja) Rosenstejn, figlia di un benestante commerciante ebreo, passa un’infanzia serena a Moskaja in Crimea. La data di nascita non è certa ma viene generalmente indicato il 9 gennaio 1853 o 1857. A circa 18 anni decide di trasferirsi a...
continua
Nata: 29 Ottobre 1808 (Foligno)
-
Morta: 25 Novembre 1873 (Roma)
Esplora album (2 foto)
Caterina Scarpellini si trasferisce diciottenne a Roma da Foligno, allora parte dello Stato Pontificio, per seguire lo zio Feliciano Scarpellini (1762-1840), nominato direttore dell’osservatorio del Campidoglio dell’Università La Sapienza di Roma...
continua
Esplora album (2 foto)
Concetta Scordìa consegue nel 1924 la laurea in scienze naturali presso l’Università di Messina. Pochi mesi dopo diventa aiuto provvisorio e dal 1925 aiuto ordinario di Giuseppe Mazzarelli (1870-1946) presso l’Istituto di zoologia e anatomia...
continua
Nata: 1739 ((Scandiano), Reggio Emilia)
-
Morta: 1802 ((Scandiano), Reggio Emilia)
Esplora album (3 foto)
Marianna Spallanzani, sorella minore del celebre Lazzaro, nacque a Scandiano nel 1739. Non si sposò mai e visse sempre nella casa natale, accudendo la numerosa famiglia del fratello Niccolò, il quale ebbe quattro figli dalla prima moglie e otto...
continua
Nata: 12 Aprile 1909 (Pavia)
-
Morta: 10 Marzo 1994 (Roma)
Esplora album (3 foto)
Emilia Stella fu la figlia della zoologa Rina Monti , la prima donna a salire su una cattedra universitaria del Regno d’Italia, e del geologo Augusto Stella (1863-1944), professore presso i politecnici di Torino e Roma. Nacque a Pavia, il 12 aprile...
continua
Nata: 4 Giugno 1856 (Berlino)
-
Morta: 11 Dicembre 1912 (Anzio, Roma)
Esplora album (7 foto)
Margarethe, nata il 4 giugno 1856 a Berlino, appartiene a una famosa famiglia di scienziati e intellettuali tedeschi: suo padre è il clinico berlinese Ludwig Traube (1818-1876), suo zio il fisiologo chimico Moritz Traube (1826-1894), suo fratello il...
continua
Nata: 17 Maggio 1890 (Verona)
Esplora album (6 foto)
Libera Trevisani nacque a Verona il 1° maggio 1890. Il padre, Luigi Trevisani, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, insegnò a Cosenza, ove instaurò un rapporto di stima e amicizia con il libero pensatore Ettore Romagnoli. A...
continua