Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 14 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 4 Dicembre 1894 (Somma Lombardo, Varese)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 10 Giugno 1982 (Napoli)
                    
                    
                        
                        Esplora album (3 foto)
                        
                            ![Giuseppina Aliverti. [Roero, 1999, p. 276].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/124-aliverti-giuseppina/213-giuseppina-aliverti-roero-1999-p-276/images/image/gallery_thumb) Nata a Somma Lombardo (Varese) il 4 dicembre 1894, Giuseppina Aliverti si laureò in fisica con il massimo dei voti nel 1919 presso l’Università di Torino.Assistente di Alfredo Pochettino alla cattedra di fisica sperimentale di quell’ateneo, si...
                            continua
                            Nata a Somma Lombardo (Varese) il 4 dicembre 1894, Giuseppina Aliverti si laureò in fisica con il massimo dei voti nel 1919 presso l’Università di Torino.Assistente di Alfredo Pochettino alla cattedra di fisica sperimentale di quell’ateneo, si...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 1730 (Napoli)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1825
                    
                    
                        
                        Esplora album (8 foto)
                        
                            ![Medaglione di stucco raffigurante M.A. Ardinghelli, 1755 [Bertucci, 2007, p. 230]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/67-ardinghelli-maria-angela/699-medaglione-di-stucco-raffigurante-m-a/images/image/gallery_thumb) Maria Angela Ardinghelli nacque nel 1730 a Napoli da nobile famiglia di origine fiorentina e studiò filosofia e scienze fisico-matematiche con gli scienziati più in vista della città, quali il fisico Pietro Della Torre e il matematico Vito...
                            continua
                            Maria Angela Ardinghelli nacque nel 1730 a Napoli da nobile famiglia di origine fiorentina e studiò filosofia e scienze fisico-matematiche con gli scienziati più in vista della città, quali il fisico Pietro Della Torre e il matematico Vito...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 17 Gennaio 1870 (Orselina)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1956 (Napoli)
                    
                    
                            
                            Nata a Orselina, sul Lago Maggiore, nel Canton Ticino, il 17 gennaio 1870, Giulia Sofia è la secondogenita di Michail Bakunin. In realtà, Bakunin aveva riconosciuto e dato il suo nome ai tre figli della moglie, nati dalla sua relazione con...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 2 Febbraio 1873 (Krasnojarks)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 17 Maggio 1960 (Napoli)
                    
                    
                        
                        Esplora album (18 foto)
                        
                            ![Foto di Maria Bakunin dal fascicolo personale di docente universitario [ACS]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/5-bakunin-maria/603-foto-di-maria-bakunin-dal-fascicolo-personale/images/image/gallery_thumb) «Marussia per gli amici, la Signora per gli altri» [Nicolaus, 2003, p.29], come la ricorda il Professor Alessandro Rodolfo Nicolaus, suo allievo all’Università di Napoli, è la supposta figlia terzogenita del filosofo e rivoluzionario russo Michail...
                            continua
                            «Marussia per gli amici, la Signora per gli altri» [Nicolaus, 2003, p.29], come la ricorda il Professor Alessandro Rodolfo Nicolaus, suo allievo all’Università di Napoli, è la supposta figlia terzogenita del filosofo e rivoluzionario russo Michail...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 24 Novembre 1895 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 15 Giugno 1978 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (8 foto)
                        
                            ![Valeria Bambacioni. [G. Mazzolani, 1978, p. 67].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1201-bambacioni-mezzetti-valeria/753-valeria-bambacioni-g-mazzolani-1978-p-67/images/image/gallery_thumb) Nata a Roma il 24 novembre 1895 da Domenico ed Enrica Amici, Valeria Bambacioni, conseguita con lode la laurea in scienze naturali a Roma nel luglio 1918 discutendo una tesi sull’embriologia di alcune specie di Bellis, si iscrisse ai corsi di...
                            continua
                            Nata a Roma il 24 novembre 1895 da Domenico ed Enrica Amici, Valeria Bambacioni, conseguita con lode la laurea in scienze naturali a Roma nel luglio 1918 discutendo una tesi sull’embriologia di alcune specie di Bellis, si iscrisse ai corsi di...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 1702 (Salerno)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Ritratto di Giuseppa Eleonora Barbapiccola in un'incisione tratta dalla sua traduzione de I principi della filosofia di Renato Des-Cartes. [Sanna, 1999]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/69-barbapiccola-giuseppa-eleonora/67-ritratto-di-giuseppa-eleonora-barbapiccola-in/images/image/gallery_thumb) Napoletana, di origine salernitana, Barbapiccola era nipote del predicatore domenicano Tommaso Alfani che, nominato teologo ufficiale della città dall’imperatore Carlo VI, fondò l’Accademia degli Arcadi nel 1690 per promuovere lo studio della...
                            continua
                            Napoletana, di origine salernitana, Barbapiccola era nipote del predicatore domenicano Tommaso Alfani che, nominato teologo ufficiale della città dall’imperatore Carlo VI, fondò l’Accademia degli Arcadi nel 1690 per promuovere lo studio della...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 19 Marzo 1891 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 8 Novembre 1974 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (3 foto)
                        
                            ![L'osservatorio astronomico di Roma a Monte Mario. [Monaco,  2000, p. 178].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/125-conti-armellini-gabriella/619-losservatorio-astronomico-di-roma-a-monte/images/image/gallery_thumb) Nata a Roma il 19 marzo 1891, Gabriella Conti si laureò in fisica all’Università di Napoli nel 1919. Insegnò per qualche tempo fisica e matematica al Liceo "Pietro Giannone" di Benevento e, contemporaneamente, fu assistente presso l’Osservatorio...
                            continua
                            Nata a Roma il 19 marzo 1891, Gabriella Conti si laureò in fisica all’Università di Napoli nel 1919. Insegnò per qualche tempo fisica e matematica al Liceo "Pietro Giannone" di Benevento e, contemporaneamente, fu assistente presso l’Osservatorio...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 13 Gennaio 1752 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 17 Agosto 1799 (Napoli)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                             Nata a Roma in via Ripetta 22, il 13 gennaio 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon, di nobile famiglia portoghese, nel luglio del 1760, a causa delle forti tensioni tra la corte di Lisbona e la curia romana, si trasferì con la famiglia a Napoli....
                            continua
                            Nata a Roma in via Ripetta 22, il 13 gennaio 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon, di nobile famiglia portoghese, nel luglio del 1760, a causa delle forti tensioni tra la corte di Lisbona e la curia romana, si trasferì con la famiglia a Napoli....
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 1930 (Napoli)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            ![Bice a Napoli sotto l'orologio di S. Eligio [Foà Chiaromonte, 2006, p. 94]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1341-foa-chiaromonte-bice/900-bice-a-napoli-sotto-lorologio-di-s-eligio-foa/images/image/gallery_thumb) Bice Foà nasce a Napoli nel 1930, ultima di 5 figli, in una famiglia laica di origini ebraiche la cui storia si intreccia con quella di altri grandi famiglie, i Sereni, i Tagliacozzi, i Pontecorvo. La casa in cui Bice cresce è frequentata da...
                            continua
                            Bice Foà nasce a Napoli nel 1930, ultima di 5 figli, in una famiglia laica di origini ebraiche la cui storia si intreccia con quella di altri grandi famiglie, i Sereni, i Tagliacozzi, i Pontecorvo. La casa in cui Bice cresce è frequentata da...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 16 Gennaio 1876 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                            ![Ciclo vitale della filossera della vite (Tavola disegnata da A. Foà). [Grassi, 1912].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/140-foa-anna/581-ciclo-vitale-della-filossera-della-vite-tavola/images/image/gallery_thumb) Anna Foà nacque a Roma il 16 gennaio 1876 da Massimo ed Ester Lattes. Fu una delle migliori allieve del malariologo Giovanni Battista Grassi, docente di anatomia comparata all’Università di Roma con il quale si laureò discutendo una tesi sul...
                            continua
                            Anna Foà nacque a Roma il 16 gennaio 1876 da Massimo ed Ester Lattes. Fu una delle migliori allieve del malariologo Giovanni Battista Grassi, docente di anatomia comparata all’Università di Roma con il quale si laureò discutendo una tesi sul...
                            continua
                        
                        
                    
                
