Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 7 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 24 Novembre 1895 (Roma)
-
Morta: 15 Giugno 1978 (Roma)
Esplora album (8 foto)
Nata a Roma il 24 novembre 1895 da Domenico ed Enrica Amici, Valeria Bambacioni, conseguita con lode la laurea in scienze naturali a Roma nel luglio 1918 discutendo una tesi sull’embriologia di alcune specie di Bellis, si iscrisse ai corsi di...
continua
Nata: 12 Luglio 1879 (Frascati)
-
Morta: 1976 (Roma)
Esplora album (5 foto)
Margherita Beloch Piazzolla nacque in una famiglia multiculturale. Il padre, lo storico tedesco Karl Julius Beloch, sebbene fosse in Italia dal 1870, acquisì la cittadinanza solo negli ultimi anni della sua vita dopo aver insegnato storia antica...
continua
Nata: 1917 (Roma)
-
Morta: 20 Aprile 2006 (Roma)
Esplora album (8 foto)
Nata a Roma nel 1917 si laurea alla Università «La Sapienza» di Roma. Nel 1939 presenta domanda al Prof. Cesare Frugoni per far parte della Clinica medica Universitaria, ove prende servizio il 19 ottobre. Nello stesso anno comincia a collaborare con...
continua
Nata: 5 Dicembre 1914 (Roma)
-
Morta: 20 Marzo 1993 (San Paolo - Brasile)
Esplora album (6 foto)
Lina Bo nasce a Roma il 5 dicembre del 1914. Nel 1939 si laurea in architettura presso l’università capitolina, ma subito si trasferisce a Milano, città che fa da sfondo alla sua formazione. Sono questi gli anni difficili della guerra: anni di...
continua
Nata: 1910 (Parma)
-
Morta: 2007 (Roma)
Esplora album (10 foto)
Nata a Parma nel 1910 si laureò con Bruno Rossi in fisica nel 1931 all’Università di Firenze. Qui restò come assistente alla cattedra di fisica sperimentale e svolse ricerche assieme a Giuseppe Occhialini ed allo stesso Rossi, occupandosi di...
continua
Nata: 23 Maggio 1880 (Bologna)
Esplora album (6 foto)
Nata a Bologna nel 1880 in una famiglia della piccola borghesia, padre impiegato delle Ferrovie e madre casalinga, Maria Bortolotti si iscrive alla Facoltà di scienze dell'Ateneo felsineo nel 1910. Prima ancora di ottenere la laurea in matematica...
continua
Nata: 29 Agosto 1860 (Equi Terme, Alessandria)
Esplora album (4 foto)
Evangelina Bottero si iscrive nel 1875 alla Scuola normale a Firenze, dove conosce la compagna di corso Carolina Magistrelli, con la quale condividerà molti anni di studio e di carriera come insegnante. Dopo aver frequentato sempre a Firenze il...
continua