Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 439 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Ravenna, si laurea nel 1910 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica con la tesi Studi sulle reazioni fra solfuri e sali solubili di metalli pesanti (90/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Piacenza, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (85/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bagnacavallo (RA), si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sul moto di un corpo di forma variabile attorno ad un punto fisso (106/110). Dopo la...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Moglie di Geminiano Montanari, professore di astronomia all’Università di Padova dopo il 1678, fu sua assistente nella costruzione di strumentazioni scientifiche.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Vienna, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1927 con una tesi su L'indagine radiologica nei versamenti pleurici saccati (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Odessa, sostiene nel 1877  l'esame presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna per il riconoscimento della laurea ottenuta all'estero.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 2 Agosto 1902 (Firenze)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 31 Maggio 1994 (Torino)
                    
                    
                        
                        Esplora album (12 foto)
                        
                            ![Adriana Enriques de Benedetti. [La Stampa, 1988].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1195-enriques-de-benedetti-adriana/728-adriana-enriques-de-benedetti-la-stampa-1988/images/image/gallery_thumb) Nel libro di memorie autobiografico di Giovanni Enriques, la casa di famiglia di via D’Azeglio 57, a Bologna, viene ricordata come un vero e proprio punto di riferimento tanto della sua infanzia quanto di quella delle sorelle: Alma, la maggiore, ed...
                            continua
                            Nel libro di memorie autobiografico di Giovanni Enriques, la casa di famiglia di via D’Azeglio 57, a Bologna, viene ricordata come un vero e proprio punto di riferimento tanto della sua infanzia quanto di quella delle sorelle: Alma, la maggiore, ed...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1923 con una tesi dal titolo Sulla patogenesi e cura delle paralisi postdifteriche (110/110 e lode).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1923 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Rodanati complessi di elementi trivalenti (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Pesaro, si laurea nel 1911 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Intorno ad una proposizione fondamentale del Picard ed alla sua generalizzazione dovuta al Landan...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Langhirano (PR), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con la tesi I metodi interferenziali e le applicazioni metrologiche...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Cremona, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 102/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Lugo (RA), si laurea nel 1902 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali (chimica pura) con la tesi Sull’origine, lo sviluppo e la funzione delle ghiandole cutanee negli anfibi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Rimini, proveniente dalla Scuola d’applicazione di chimica industriale, si laurea nel 1929 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Studi sulla diffusione della luce negli...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Montefiascone (VT), si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 75/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Dalla simbiosi al parassitismo (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Mirandola (MO), proveniente dal biennio presso l’Università di Modena, si laurea nel 1914 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sopra alcuni metodi di...
                            continua
                        
                        
                    
