Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
È stata libero docente di otorinolaringoiatria presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia dal 1925 al 1943.
continua
Nata: 1919 (Torino)
-
Morta: 1 Dicembre 1998 (Milano)
Esplora album (7 foto)
Luciana Nissim nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebraica originaria di Biella. Nella cittadina piemontese, all’epoca chiamata la «Manchester d’Italia» vivevano circa quarantamila abitanti tra cui alcune famiglie di ebrei «per un totale di una...
continua
Nata: 10 Gennaio 1909 (Roma)
-
Morta: 1994 (Roma)
Esplora album (5 foto)
Una vita movimentata, a tratti tragica, sempre comunque appassionata e appassionante: così si può definire il percorso biografico di Filomena Nitti Bovet.
Nata il 10 gennaio del 1909, Filomena è figlia di Francesco Saverio Nitti – presidente del...
continua
Dal 1925 al 1927 è stata tecnico presso la Clinica oftalmica dell'Università di Torino, diretta da Speciale.
continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1926 con discussione di tesine orali (110/110).
continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili e politici, Elsa Orlai era iscritta all'Albo dei medici di Bologna dal quale venne radiata.
continua
Nata: 23 Dicembre 1902 (Macomer, Nuoro)
Nata a Macomer in provincia di Nuoro il 12 dicembre 1902, si laureò in medicina e chirurgia. Entrata nel ruolo dei docenti universitari nel 1942, tre anni dopo fu nominata professore ordinario. Ha insegnato fisiologia generale presso l'università...
continua
E’ stata dal 1908 al 1915 aiuto presso il Gabinetto di fisiologia sperimentale dell’Università di Camerino (prof. Giovanni Gallerani).
continua
Allieva di G. B. Allaria, è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino dal 1914 al 1921. Ha pubblicato, fra il 1913 e il 1914, alcuni articoli su: «Rivista di clinica pediatrica» e «La pediatria».
continua
Nata: 12 Ottobre 1891 (Milano)
-
Morta: 1983 (Milano)
Esplora album (5 foto)
Giuseppina Pastori nasce il 12 ottobre 1891 in una famiglia di modeste origini: il padre lavorava come custode in un istituto religioso e la madre era ricamatrice. Secondo la volontà dei genitori frequenta, così come i numerosi fratelli e sorelle,...
continua
Nata: 10 Dicembre 1902 (Milano)
-
Morta: 28 Maggio 1985 (Torino)
Nata a Milano il 10 dicembre 1902 da Clemente e Vittorina De Benedetti, nel 1938 fu estromessa dalla Società italiana di pediatria; le fu impedito di esercitare la professione medico-chirugica presso l’Ospedale infantile “Alessandrini” di Verona ed,...
continua
Di Rimini, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1929 con una tesi su Asma Anafilattica (107/110).
continua
Nata: 14 Settembre 1882 (Livorno)
Nata a Livorno da Angelo ed Emilia Marace, direttrice dell'Ospedale israelitico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nell'anno accademico 1927-28 è stata assistente volontario presso la Clinica oftalmica dell'Università di Torino, diretta da G.B Allaria.
continua
Nata: 1759 (Firenze)
-
Morta: 1791 (Bagnacavallo, Ravenna)
Esplora album (3 foto)
Maria Maddalena Petraccini nacque nel 1759 in Toscana da famiglia borghese e, dopo il matrimonio col dottor Francesco Ferretti, noto medico di Bagnacavallo, si trasferì in Romagna. Maria si avvicinò alla chirurgia inizialmente grazie agli...
continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1924 con una tesi su L'allattamento artificiale con latte polverizzato nei bambini dispeptici al seno (110/110 e lode). Pubblica negli «Atti»...
continua
E’ stata nel 1908 preparatrice presso la Clinica oculistica dell’Università di Roma (prof. Francesco Businelli).
continua
Nata: 27 Giugno 1889 (Ascoli Piceno)
-
Morta: 1978 (Bologna)
Esplora album (6 foto)
Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Edmea Pirami si interessa allo studio della medicina seguendo le orme della sorella maggiore, Ester. Anche Lea, una delle sorelle più giovani, si dedicherà agli studi scientifici...
continua
Nata: 8 Dicembre 1890 (Urbino)
-
Morta: 19 Settembre 1967 (Bologna)
Esplora album (7 foto)
Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Ester Pirami si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel luglio del 1914 su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita con il massimo dei...
continua