Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 1901 (Quinzano d'Oglio, Brescia)
-
Morta: 1988
Dopo gli studi liceali a Cremona, s'iscrive a medicina nell'Università di Pisa. Frequenta per tre anni il laboratorio di Patologia generale e si laurea nel 1926 con una tesi sperimentale in pediatria. Due anni dopo si specializza in pediatria a...
continua
Nata: 12 Luglio 1778 (Loiano, Bologna)
-
Morta: 9 Gennaio 1842 (Bologna)
Esplora album (4 foto)
Maria Nanni nasce il 12 luglio 1778 a Roncastaldo, nel Comune di Loiano (Bologna), da una famiglia di contadini. Riceve una buona istruzione da un cugino paterno, don Giacomo Dalle Donne, da cui prende il cognome, e viene introdotta allo studio...
continua
Nata: 25 Dicembre 1912 (Roma)
Nata a Roma da Gastone e Elefteria Famigliadis, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
continua
E’ stata dal 1911 al 1912 assistente presso il Gabinetto d’igiene dell’Università di Padova (prof. Alessandro Serafini).
continua
Nata: 1910 (Torino)
-
Morta: 27 Novembre 2011 (Argentina)
Esplora album (2 foto)
Nata a Torino nel 1910 da una famiglia di origini ebraiche benestante e di tradizioni intellettuali forti, insieme con la cugina Rita Levi-Montalcini si iscrive alla Facoltà di Medicina di Torino, dove effettua ricerche sperimentali di culture in...
continua
Nell'anno accademico 1908-09 è stata preparatore presso l'Istituto di anatomia normale diretto da Fusari dell'Università di Torino; indi, dal 1909 al 1912, tecnico nel medesimo Istituto.
continua
Nata: 4 Marzo 1903 (Cassano Magnago, Varese )
-
Morta: 7 Settembre 1978 (Milano)
Nata il 4 marzo 1903 a Cassano Magnago (Va) da Adele Mazzucchelli e dal medico Luigi Del Bo, Lea frequenta il liceo per poi iscriversi alla Facoltà di medicina di Pavia. Studia microscopia clinica e neuroistopatologia con Camillo Golgi (1843-1926),...
continua
Allieva di G. B. Allaria, pubblicò, nel 1918, alcuni articoli su: «La pediatria».
continua
Nata: 1892 (Reggio Emilia)
-
Morta: 1978 (Reggio Emilia)
Esplora album (13 foto)
Maria Del Rio nasce in una famiglia dalla tradizione medica: il padre, Pietro, fu primario di chirurgia all'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia; il fratello, medico chirurgo, morirà in Somalia durante la seconda guerra mondiale. Studia...
continua
Nata: 6 Aprile 1902 (Fiume)
Nata a Fiume da Jacob e Rita Tauss, poi trasferitasi a Rovigo, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Di Imola, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1918 con tesi dal titolo Acidosi e glicemia (110/110 e lode). Allieva del noto fisiologo Pietro Albertoni, pubblica con lui nel 1917 I fermenti diastatici e...
continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1923 con una tesi dal titolo Relazione critica del sistema nutritivo di V. Pirquet (110/110 e lode).
continua
Nell'anno accademico 1945-46 è stata assistente volontario presso L'Istituto di patologia speciale medica e metodologia dell'Università di Torino, diretto da Sisto.
continua
Di Gorizia, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1928 con una tesi su Le rotture traumatiche dell'intestino nell'infortunistica (110/110)
continua
Di Odessa, sostiene nel 1877 l'esame presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna per il riconoscimento della laurea ottenuta all'estero.
continua
Fa parte dell’Associazione italiana dottoresse in medicina e chirurgia (Atti del primo convegno nazionale postbellico, Torino, 18-21 settembre 1948).
continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1923 con una tesi dal titolo Sulla patogenesi e cura delle paralisi postdifteriche (110/110 e lode).
continua
E stata nel 1915 assistente presso la Clinica psichiatrica dell’Università di Modena (prof. Arturo Donaggio).
continua