Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nata a Rimini, Anna si laureò nel 1922 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Soluzioni singolari delle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente dall’Università di Modena, Celestina si laureò nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 90/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Modena, si laureò nel 1917 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Forme canoniche e polilateri armonici (56/70).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Maggio 1890 (Verona)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (6 foto)
                        
                            ![Libera Trevisani Levi-Civita. [Nastasi, 1999, p. 51].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/138-trevisani-levi-civita-libera/236-libera-trevisani-levi-civita-nastasi-1999-p-51/images/image/gallery_thumb) Libera Trevisani nacque a Verona il 1° maggio 1890. Il padre, Luigi Trevisani, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, insegnò a Cosenza, ove instaurò un rapporto di stima e amicizia con il libero pensatore Ettore Romagnoli. A...
                            continua
                            Libera Trevisani nacque a Verona il 1° maggio 1890. Il padre, Luigi Trevisani, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, insegnò a Cosenza, ove instaurò un rapporto di stima e amicizia con il libero pensatore Ettore Romagnoli. A...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti nell'anno accademico 1924-25.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 8 Dicembre 1885 (Palermo)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo nel 1912, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 22 gennaio 1911.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Annamaria si laureò nel 1923 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (80/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 85/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Roma, proveniente dall’Università di Palermo, Cleta si laureò nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Problemi di “Saint-Venant” per i corpi anisotropi...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 12 Febbraio 1924 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 14 Dicembre 1993 (Avigliana, Torino)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            ![Elda Valabrega Gibellato. [Roero, 1999, p. 664].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/818-valabrega-gibellato-elda/367-elda-valabrega-gibellato-roero-1999-p-664/images/image/gallery_thumb) Elda Valabrega nacque a Torino il 12 febbraio 1924 da Achille e Fiorina Pavese; compì gli studi classici presso il liceo “Cavour” e si iscrisse poi alla Facoltà di scienze del locale ateneo dove si laureò in matematica e fisica il 28 gennaio 1946,...
                            continua
                            Elda Valabrega nacque a Torino il 12 febbraio 1924 da Achille e Fiorina Pavese; compì gli studi classici presso il liceo “Cavour” e si iscrisse poi alla Facoltà di scienze del locale ateneo dove si laureò in matematica e fisica il 28 gennaio 1946,...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 1864 (Milano)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Milanese, nata nel 1864 da Carlo Valentini, contabile, dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico di Bergamo, Lucia Valentini si iscrisse nel 1889-90 al 1° anno della Scuola preparatoria per ingegneri di Milano. Alla...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Emma si laureò nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Delle funzioni discontinue (105/110). Dopo la laurea, fu assistente volontaria in algebra all'Università di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 13 luglio 1919. Ha insegnato matematica e fisica nei licei scientifici della città.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Marzo 1887 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 64-65.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Castel Maggiore, in provincia di Cremona, Nelda si laureò nel 1923 presso la Facoltà di cienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con il voto (95/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata ad Adria, si laureò nel 1906 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulla rappresentazione piana di alcune superficie (99/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l’Università di Napoli, ha seguito le orme del padre Bartolo, direttore dell’Osservatorio astronomico di Catania, compiendo rilevazioni fotometriche di stelle Cefeidi all’equatoriale di Amici, analisi spettroscopiche...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 4 Maggio 1894 (Lucca)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 28 Maggio 1984 (Venezia)
                    
                    
                            
                            Si laureò con Peano di cui divenne assistente incaricata dal 1920 al 1925. Nel 1920, negli «Atti» della Regia accademia delle scienze di Torino, pubblicò una memoria intitolata "Aree di curve piane".Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Germana si laureò nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Espressione genuina di una ramo uniforme di funzione analitica (96/110).
                            continua
                        
                        
                    
