Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 12 Luglio 1906 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 20 Marzo 1990 (Mondovì)
                    
                    
                            
                            Laurea in matematica con Peano nel 1930 con una tesi di laurea su Il numero pi greco. Ancora studentessa, aveva pubblicato sulla «Rassegna di Matematica» I numeri interi. Le quattro operazioni fondamentali su di essi, una lezione del corso di...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 22 Novembre 1891 (Trapani)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo nel 1915, ha insegnato nel R. Ginnasio di Marsala. Socia del Circolo matematico di Palermo dal 13 dicembre 1914.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Cividale del Friuli (UD), studia dl 1914 al 1919 matematica pura e si laurea nel 1923 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova “mista” in scienze fisiche matematiche con il voto 80/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti nell'anno accademico 1917-18. L'anno seguente si diplomò al magistero in matematica. Fu tra i fautori del Circolo matematico di Catania, inaugurato nel gennaio del...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania  nell'anno accademico 1922-23.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 16 Luglio 1927 (Mantova)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 236-237.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1702 (Salerno)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Ritratto di Giuseppa Eleonora Barbapiccola in un'incisione tratta dalla sua traduzione de I principi della filosofia di Renato Des-Cartes. [Sanna, 1999]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/69-barbapiccola-giuseppa-eleonora/67-ritratto-di-giuseppa-eleonora-barbapiccola-in/images/image/gallery_thumb) Napoletana, di origine salernitana, Barbapiccola era nipote del predicatore domenicano Tommaso Alfani che, nominato teologo ufficiale della città dall’imperatore Carlo VI, fondò l’Accademia degli Arcadi nel 1690 per promuovere lo studio della...
                            continua
                            Napoletana, di origine salernitana, Barbapiccola era nipote del predicatore domenicano Tommaso Alfani che, nominato teologo ufficiale della città dall’imperatore Carlo VI, fondò l’Accademia degli Arcadi nel 1690 per promuovere lo studio della...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Nell'anno accademico 1924-25 è stata assistente incaricato presso la Scuola di geometria proiettiva e descrittiva con disegno dell'Università di Torino, diretta da Fano.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Forlì, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi "I sei libri d’aritmetica" di Diofanto d’Alessandria (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti nell'anno accademico 1923-24.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Verona, si è laureata nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche dal titolo Inviluppo dei cerchi che hanno i centri sulla linea C data e...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 8 Settembre 1889 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo nel 1912, è stata socia del Circolo matematico di Palermo dal 25 dicembre 1910.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con il voto (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Settembre 1895 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Torino da Vittorio e Ester Emilia Valobra, insegnante di matematica a Genova, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Mariano e Schiappardini Bené Pierina nacque il 6 giugno 1885 a Rovigo. Dopo avere conseguito il diploma di licenza liceale nel 1904 a Rovigo si iscrisse alla Facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali dell’Università di Padova nel...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Venezia, si laurea nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sull’idrodinamica dei fluidi viscosi (76/90).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 16 Gennaio 1888 (Tirano, Sondrio)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo nel 1912, è stata membro della Società Mathesis nonché socia del Circolo matematico di Palermo dal 24 aprile 1910.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 12 Luglio 1879 (Frascati)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1976 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                             Margherita Beloch Piazzolla nacque in una famiglia multiculturale. Il padre, lo storico tedesco Karl Julius Beloch, sebbene fosse in Italia dal 1870, acquisì la cittadinanza solo negli ultimi anni della sua vita dopo aver insegnato storia antica...
                            continua
                            Margherita Beloch Piazzolla nacque in una famiglia multiculturale. Il padre, lo storico tedesco Karl Julius Beloch, sebbene fosse in Italia dal 1870, acquisì la cittadinanza solo negli ultimi anni della sua vita dopo aver insegnato storia antica...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Pesaro, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con il voto 90/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Mantova, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Applicazione orbite periodiche dei satelliti di massa infinitesima (con voto finale 88/110).
                            continua
                        
                        
                    
