Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Pesaro, si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi La gravitazione e alcune sue teorie (90/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Foligno (PG), si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una laurea "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 98/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1915-16.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Mantova, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Onde superficiali nei corpi solidi elastici (95/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Ravenna, si laurea nel 1916 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulle espressioni che si presentano sotto forma indeterminata (64/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Belluno, si laurea nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le funzioni e le equazioni modulari in generale, e alcuni casi particolari di queste ultime (90/90).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureata in matematica presso l'Università di Torino con Giuseppe Peano, fece parte del gruppo di ricerca di allieve-insegnanti legate al celebre matematico, che negli anni della prima guerra mondiale effettuavano ricerche sul calcolo numerico, ...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti e la lode nell'anno accademico 1924-25.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Guastalla (RE), proveniente dall’Università di Parma, si laurea nel 1904 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sugli spazi curvilinei a n dimensioni (96/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1914 ha pubblicato la nota Sopra una espressiva interpretazione cinematica del principio di relatività nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        Esplora album (3 foto)
                        
                            ![Pia Nalli. [Nalli, 1977].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/133-nalli-pia/249-pia-nalli-nalli-1977/images/image/gallery_thumb) Nata nel 1886, la formazione universitaria di Pia Nalli avviene a Palermo come allieva di Giuseppe Bagnera, con il quale si laurea nel 1910.  L’inizio della sua produzione scientifica, che vede la luce sulla scia dei lavori di Bagnera,  risale al...
                            continua
                            Nata nel 1886, la formazione universitaria di Pia Nalli avviene a Palermo come allieva di Giuseppe Bagnera, con il quale si laurea nel 1910.  L’inizio della sua produzione scientifica, che vede la luce sulla scia dei lavori di Bagnera,  risale al...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1915 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Risoluzione dell’equazione integrale lineare di ordine n (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Aprile 1894 (Villa Mancasale, Reggio Emilia)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 18 Luglio 1976 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (6 foto)
                        
                            ![Vittoria Notari Cuzzer.  [Nastasi, 1996, p. XLIII].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/130-notari-cuzzer-vittoria/228-vittoria-notari-cuzzer-nastasi-1996-p-xliii/images/image/gallery_thumb) Il 17 aprile 1894 a Villa Mancasale in provincia di Reggio Emilia nasceva la terza degli otto figli di Giuseppe Notari, direttore della scuola casearia "Zanelli", e di Maria Civillini. Quel giorno transitava per Reggio il treno speciale dell’allora...
                            continua
                            Il 17 aprile 1894 a Villa Mancasale in provincia di Reggio Emilia nasceva la terza degli otto figli di Giuseppe Notari, direttore della scuola casearia "Zanelli", e di Maria Civillini. Quel giorno transitava per Reggio il treno speciale dell’allora...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 3 Agosto 1926 (Santo Stefano Roero, Cuneo)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 233-234.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1908 al 1915 è stata assistente presso la Scuola di geometria proiettiva e descrittiva dell'Università di Torino, sotto la direzione di Pensa prima e, poi, di Fano.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 15 Dicembre 1881 (Montecassino, Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1906, ha insegnato nella R. Scuola femminile "Regina Margherita" di Palermo. Socia del Circolo matematico di Palermo dal 8 novembre 1908.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 3 Agosto 1885 (Mantova)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Di Mantova, figlia di Scipione e Speranza Ravà si laureò nel 1909 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Somma generalizzata e grado di indeterminazione delle serie...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Osoppo (UD), si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Studio sulle serie che non ammettono continuazione analitica oltre il cerchio di convergenza...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1924-25.
                            continua
                        
                        
                    
