Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 221 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Si laurea in scienze a Palermo nel 1896. continua
Pubblica Gangli e nervi nell'Helix aspersa in «Bollettino Istituto Zoologico Università di Palermo», vol. I, n.6, 1921. continua
Nata: 20 Dicembre 1884 (Camino, Alessandria)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 47. continua
Nata: 16 Agosto 1871 (Arcisate, Varese) - Morta: 25 Gennaio 1937 (Pavia)
Esplora album (5 foto)
Rina Monti nel 1904 con un inserviente al lago Panelatte. [De Bernardi, 1990, p. 4]. Poco si sa della vita privata di Rina Monti, se non che ebbe un carattere molto riservato. Proveniva da una famiglia di magistrati che nel 1859, per ragioni patriottiche, si era trasferita dall’Istria ad Arcisate, vicino a Como. Sia lei che suo... continua
Pubblica La rigenerazione degli ovari nelle Planarie, in «Archivio Zoologico italiano», vol. VI, 1912, e Sopra un caso di ovari diffusi in un triclade dovuto probabilmente al parassitismo di uno sporozoo, in «Archivio Zoologico italiano», vol. VI,... continua
Proveniente da Napoli passa nel 1916 nove mesi presso la Stazione zoologica di Napoli. continua
Di Palmanova (UD), si laurea nel 1914 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Partenogenesi e anfigonia nei rotiferi. Ricerche sperimentali sul Brachionus pala... continua
Nata: 21 Dicembre 1929 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 287-292. continua
Nel 1915 è aiuto presso l’Orto botanico dell’Università di Catania (prof. Luigi Buscalioni). continua
Di Bologna, si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sull’influenza della temperatura e sugli effetti dell’alimentazione interrotta nell’accrescimento... continua
Proveniente da Trieste lavora da luglio 1916 a dicembre 1918 presso la Stazione zoologica di Napoli effettuando ricerche. Nel 1924 si presenta al concorso per il posto di biologo capo del Regio comitato talassografico italiano ma non fu ammessa per... continua
Nata a Riga da Zalman e Rosa Tignanov, poi trasferitasi a Napoli e sposata Balbi, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. Ha passato nel... continua
Nata: 1 Gennaio 1868 (Mantova) - Morta: 7 Settembre 1939 (Bologna)
Esplora album (5 foto)
Elisa Norsa Gurrieri [Gurrieri, 1939] Elisa Norsa nacque a Mantova il 1° gennaio 1868, ove frequentò il liceo, classificandosi tra le primissime allieve di tutto l’istituto. La sua vocazione scientifica emerse già dai risultati del suo esame di licenza: dieci in matematica, fisica e... continua
Nata: 15 Agosto 1884 (Podenzano, Piacenza)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 48. continua
Nata: 3 Febbraio 1835 (Firenze) - Morta: 7 Dicembre 1919 (Regello, Firenze)
Esplora album (4 foto)
Rosone appeso nel 1898 nel Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. [Cianfanelli e Manganelli, 2002, p. 1]. La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono... continua
Nell'anno accademico 1914-15 è stata assistente volontario presso il Museo di mineralogia dell'Università di Torino, diretto da Zambonini. continua
Si laurea in scienze naturali a Napoli nel 1899. Passa dall’1 agosto al 31 dicembre 1900 un soggiorno di ricerca presso la Stazione Zoologica di Napoli. continua
Nata: 12 Ottobre 1891 (Milano) - Morta: 1983 (Milano)
Esplora album (5 foto)
Giuseppina Pastori [Hellstedt, 1978, p.72] Giuseppina Pastori nasce il 12 ottobre 1891 in una famiglia di modeste origini: il padre lavorava come custode in un istituto religioso e la madre era ricamatrice. Secondo la volontà dei genitori frequenta, così come i numerosi fratelli e sorelle,... continua
Diresse ed organizzò la Sezione d'acarologia dell'Istituto sperimentale per la zoologia agraria di Firenze del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.), dalla sua fondazione nel 1967 all'anno in cui fu collocata a riposo... continua
Nata: 19 Aprile 1891 (Roma) - Morta: 10 Gennaio 1967 (Senigallia)
Esplora album (3 foto)
Irma Pierpaoli [Mezzetti Bambacioni, 1967-69, p. 307] Irma Pierpaoli nacque il 19 aprile 1891 a Roma. Studiò scienze naturali all’università della capitale e si laureò il 23 giugno 1915 con una tesi sperimentale di botanica, eseguita sotto la guida di Romualdo Pirotta. Ottenne poi il diploma presso la... continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo