Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1919-20, diplomandosi subito dopo al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Piacenza, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (85/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bagnacavallo (RA), si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sul moto di un corpo di forma variabile attorno ad un punto fisso (106/110). Dopo la...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1919-1920 è stata assistente volontario presso la Scuola di calcolo infinitesimale dell'Università di Torino, diretta da Giuseppe Peano.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 2 Agosto 1902 (Firenze)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 31 Maggio 1994 (Torino)
                    
                    
                        
                        Esplora album (12 foto)
                        
                            ![Adriana Enriques de Benedetti. [La Stampa, 1988].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1195-enriques-de-benedetti-adriana/728-adriana-enriques-de-benedetti-la-stampa-1988/images/image/gallery_thumb) Nel libro di memorie autobiografico di Giovanni Enriques, la casa di famiglia di via D’Azeglio 57, a Bologna, viene ricordata come un vero e proprio punto di riferimento tanto della sua infanzia quanto di quella delle sorelle: Alma, la maggiore, ed...
                            continua
                            Nel libro di memorie autobiografico di Giovanni Enriques, la casa di famiglia di via D’Azeglio 57, a Bologna, viene ricordata come un vero e proprio punto di riferimento tanto della sua infanzia quanto di quella delle sorelle: Alma, la maggiore, ed...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Pesaro, si laurea nel 1911 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Intorno ad una proposizione fondamentale del Picard ed alla sua generalizzazione dovuta al Landan...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 9 Settembre 1869 (Ravenna)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 24 Maggio 1915 (Firenze)
                    
                    
                        
                        Esplora album (9 foto)
                        
                            ![Ritratto di Cornelia Fabri [U. Foschi, G. Ravaldini, 1976, p. 91]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/73-fabri-cornelia/66-ritratto-di-cornelia-fabri-u-foschi-g-ravaldini/images/image/gallery_thumb) Cornelia Fabri nasce a Ravenna in una delle più colte e antiche famiglie della città ed eredita dal nonno Santi e dal padre Ruggero la passione per la scienza. Scolara particolarmente dotata, è  la prima donna laureata in matematica alla Scuola...
                            continua
                            Cornelia Fabri nasce a Ravenna in una delle più colte e antiche famiglie della città ed eredita dal nonno Santi e dal padre Ruggero la passione per la scienza. Scolara particolarmente dotata, è  la prima donna laureata in matematica alla Scuola...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Langhirano (PR), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con la tesi I metodi interferenziali e le applicazioni metrologiche...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Cremona, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 102/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Montefiascone (VT), si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 75/110.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Aprile 1910 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 9 Settembre 2001 (Grottaferrata, Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            ![Nora Federici [Archivio privato]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/92-federici-nora/674-nora-federici-archivio-privato/images/image/gallery_thumb) Nata a Roma il 27 aprile 1910, figlia unica di Vittoria Sora, maestra e direttrice didattica nelle scuole elementari, e di Vittorio Federici, professore di paleografia all’Università di Roma, deve il suo nome al personaggio della Casa di bambola di...
                            continua
                            Nata a Roma il 27 aprile 1910, figlia unica di Vittoria Sora, maestra e direttrice didattica nelle scuole elementari, e di Vittorio Federici, professore di paleografia all’Università di Roma, deve il suo nome al personaggio della Casa di bambola di...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Mirandola (MO), proveniente dal biennio presso l’Università di Modena, si laurea nel 1914 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sopra alcuni metodi di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Quistello (MN), si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi Sui lemmi di Green (75/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Ascoli Piceno, si laurea nel 1921 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine trasformabili in se stesse per un...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di San Cesario sul Panaro (MO), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con la tesi Teoria matematica delle carte geografiche...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Modena, proveniente dall’Università di Modena, si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Equazioni integrali singolari (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1922-23.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 24 Febbraio 1903 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 30 Ottobre 1984 (Torino)
                    
                    
                            
                            Si laurea in matematica a Torino con Peano il 19 dicembre 1924. E' sua assistente incaricata negli anni 1925-26 e 1926-27.Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S....
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 9 Settembre 1922 (Padova)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 184-186.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Orciano di Pesaro (PU), si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 80/110.
                            continua
                        
                        
                    
