Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Di Zola Predosa, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1920 con una tesi dal titolo Sulla frequenza del polso nei vizi di cuore congeniti (110/110).
continua
Ha lavorato sotto la direzione di Bizzozero presso la Clinica dermosifilopatica dell'Università di Torino, ove è entrata nel 1934. Vi ha ricoperto vari incarichi sino al 1961, compresa la libera docenza tenuta ininterrottamente fin dal 1945.
continua
È stata assistente incaricato presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia dal 1939 al 1941.
continua
Nata: 22 Aprile 1909 (Torino)
-
Morta: 30 Dicembre 2012 (Roma)
Esplora album (5 foto)
Rita Levi Montalcini nasce a Torino il 22 aprile del 1909. Insieme con la gemella Paola, è la più giovane della famiglia, composta da altri tre fratelli e da una sorella, Anna. I genitori, Adamo Levi e Adele Montalcini, appartengono all’ambiente...
continua
Nata: 10 Maggio 1892 (Ancona)
Nata ad Ancona il 10 maggio 1892 da Guido e Sara Carola Castelli, nel 1929 entrò in qualità di aiuto ordinario e libera docente di farmacologia e tossicologia nell’Istituto di farmacologia dell’Università di Modena, diretto da G.M. Piccinini. Nel...
continua
Nata: 4 Gennaio 1898 (Torino)
-
Morta: Dicembre 1983 (Torino)
Esplora album (8 foto)
Luisa Levi nasce a Torino il 4 gennaio 1898 da Ercole Raffaele e Annetta Treves. E’ su suggerimento dello zio materno, Marco Treves, medico psichiatra e fratello del più celebre Claudio, che la giovane Luisa, dopo aver frequentato il Liceo Vittorio...
continua
Dal 1922 al 1926 è stata allieva presso l'Istituto di fisiologia dell'Università di Torino, diretto da Amedeo Herlitzka.
continua
Nata: 1885 (Varsavia, Polonia)
Nata in Polonia da Beniamino e Salomea Mayzner, poi trasferitasi a La Spezia, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 13 Agosto 1909 (Tukunis, Polonia)
Nata in Polonia da Hirsch e Michle Rabinovitz, poi residente a Napoli e sposata Rinaldi, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
continua
Allieva di G. B. Allaria, pubblicò, nel 1935, alcuni articoli in: «Sul ricorso ospedaliero dei bambini privi di madre». Nell'anno accademico 1934-35 è stata assistente volontaria presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da...
continua