Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 27 Luglio 1891 (Jalta, URSS)
Nata a Jalta da Alessandro e Caterina Blinder, residente a Prasomaso in provincia di Sondrio, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 27 Gennaio 1889 (Mosca)
Nata a Mosca da Isaak e Bettina Bossia, poi trasferita a Napoli e sposata Marinucci, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
continua
Nata: 7 Settembre 1857 (Colonia)
Esplora album (1 foto)
Maria Koenen nacque a Colonia il 7 settembre 1857. Nel 1879 conobbe all'Università di Heidelberg Giovan Battista Grassi, che si trovava in Germania per perfezionare la sua preparazione dopo essersi laureato in medicina nel 1878. La conoscenza si...
continua
Di Odessa, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1917 con una tesi sui Condilomi acuminati (110/110).
continua
Allieva di G. B. Allaria, pubblicò, nel 1917, alcuni articoli su: «Rivista di clinica pediatrica» e «La pediatria». Nell'anno accademico 1925-26 è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino.
continua
È stata assistente volontario presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia dal 1929 al 1932.
continua
Dal 1946 al 1961 è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da Guassardo.
continua
Nel 1913 è assistente presso l’Istituto anatomico dell’Università di Pisa (prof. Cesare Romiti).
continua
Nel 1915 è assistente volontario presso la Cattedra di otorinolaringoiatria dell’Università di Pisa.
continua