Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Bologna, dopo aver frequentato l'Ateneo di Pisa negli anni accademici 1899-1900, 1901-02 e 1907-08, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1919 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1 Dicembre 1998 (Milano)
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                            
                            Luciana Nissim nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebraica originaria di Biella. Nella cittadina piemontese, all’epoca chiamata la «Manchester d’Italia» vivevano circa quarantamila abitanti tra cui alcune famiglie di ebrei  «per un totale di una...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 10 Gennaio 1909 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1994 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            
                            Una vita movimentata, a tratti tragica, sempre comunque appassionata e appassionante: così si può definire il percorso biografico di Filomena Nitti Bovet.
Nata il 10 gennaio del 1909, Filomena è figlia di Francesco Saverio Nitti – presidente del...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            È stata assistente volontario presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal 1925 al 1927.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1 Gennaio 1868 (Mantova)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 7 Settembre 1939 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            
                            Elisa Norsa nacque a Mantova il 1° gennaio 1868, ove frequentò il liceo, classificandosi tra le primissime allieve di tutto l’istituto. La sua vocazione scientifica emerse già dai risultati del suo esame di licenza: dieci in matematica, fisica e...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Nel 1938 fu estromessa dalla Società italiana di fisica nonché espulsa dal R. liceo-ginnasio “Gian Domenico Romagnoli” di S. Remo, ove era professore ordinario di matematica e fisica, a causa delle leggi razziali che, promulgate dal regime fascista,...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Aprile 1894 (Villa Mancasale, Reggio Emilia)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 18 Luglio 1976 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (6 foto)
                        
                            
                            Il 17 aprile 1894 a Villa Mancasale in provincia di Reggio Emilia nasceva la terza degli otto figli di Giuseppe Notari, direttore della scuola casearia "Zanelli", e di Maria Civillini. Quel giorno transitava per Reggio il treno speciale dell’allora...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 3 Agosto 1926 (Santo Stefano Roero, Cuneo)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 233-234.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Lidia Nuvoli di Grinzane si laurea nel 1950 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Torino. Assistente presso la facoltà di ingegneria della stessa città, si dedica poi all’insegnamento della matematica e della fisica alle scuole...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Ragusa, proveniente dall’Università di Palermo, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche su alcuni composti a struttura m-chinoide (88/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1925 al 1927 è stata tecnico presso la Clinica oftalmica dell'Università di Torino, diretta da Speciale.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1926 con discussione di tesine orali (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            
                            Zaira Ollano fu la principale collaboratrice di Rita Brunetti, che nel 1928 si era trasferita presso l’Università di Cagliari, assumendo la direzione del locale istituto di fisica.Nel 1929 Rita Brunetti e Zaira Ollano misero a punto un’esperienza...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Dal 1908 al 1915 è stata assistente presso la Scuola di geometria proiettiva e descrittiva dell'Università di Torino, sotto la direzione di Pensa prima e, poi, di Fano.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Imola (BO), si laurea nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Relazione fra la costante dielettrica e concentrazione massima nelle soluzioni colloidali (90/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili  e politici, Elsa Orlai era iscritta all'Albo dei medici di Bologna dal quale venne radiata.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 15 Dicembre 1881 (Montecassino, Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1906, ha insegnato nella R. Scuola femminile "Regina Margherita" di Palermo. Socia del Circolo matematico di Palermo dal 8 novembre 1908.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Dicembre 1902 (Macomer, Nuoro)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Macomer  in provincia di Nuoro il 12 dicembre 1902, si laureò in medicina e chirurgia. Entrata nel ruolo dei docenti universitari nel 1942, tre anni dopo fu nominata professore ordinario. Ha insegnato fisiologia generale presso l'università...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 6 Gennaio 1892 (Finale Emilia, Modena)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Finale Emilia in provincia di Modena da Alessandro, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 15 Agosto 1884 (Podenzano, Piacenza)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 48.
                            continua
                        
                        
                    