Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 166 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 24 Novembre 1895 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 15 Giugno 1978 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (8 foto)
                        
                            ![Valeria Bambacioni. [G. Mazzolani, 1978, p. 67].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1201-bambacioni-mezzetti-valeria/753-valeria-bambacioni-g-mazzolani-1978-p-67/images/image/gallery_thumb) Nata a Roma il 24 novembre 1895 da Domenico ed Enrica Amici, Valeria Bambacioni, conseguita con lode la laurea in scienze naturali a Roma nel luglio 1918 discutendo una tesi sull’embriologia di alcune specie di Bellis, si iscrisse ai corsi di...
                            continua
                            Nata a Roma il 24 novembre 1895 da Domenico ed Enrica Amici, Valeria Bambacioni, conseguita con lode la laurea in scienze naturali a Roma nel luglio 1918 discutendo una tesi sull’embriologia di alcune specie di Bellis, si iscrisse ai corsi di...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Bologna, interrompe nel 1919 al quarto anno lo studio di matematica pura per laurearsi nel 1939 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi Sul moto di un...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Milano, si laurea nel 1910 presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna con la tesi Azione del fitinato di sodio sulla curva automatica della fatica muscolare (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi I momenti elettrici delle molecole e la teoria dell’atomo di carbonio piramidale...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            È stata preparatore presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal 1925 al 1928.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1702 (Salerno)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Ritratto di Giuseppa Eleonora Barbapiccola in un'incisione tratta dalla sua traduzione de I principi della filosofia di Renato Des-Cartes. [Sanna, 1999]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/69-barbapiccola-giuseppa-eleonora/67-ritratto-di-giuseppa-eleonora-barbapiccola-in/images/image/gallery_thumb) Napoletana, di origine salernitana, Barbapiccola era nipote del predicatore domenicano Tommaso Alfani che, nominato teologo ufficiale della città dall’imperatore Carlo VI, fondò l’Accademia degli Arcadi nel 1690 per promuovere lo studio della...
                            continua
                            Napoletana, di origine salernitana, Barbapiccola era nipote del predicatore domenicano Tommaso Alfani che, nominato teologo ufficiale della città dall’imperatore Carlo VI, fondò l’Accademia degli Arcadi nel 1690 per promuovere lo studio della...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Ruffano (Le), si laurea nel 1913 presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna con la tesi Critica del sintomo dello Smith (110/110 e lode).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Milano, si laurea nel 1913 presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna con la tesi Variazioni ematologiche in rapporto alle epoche mestruali (110/110). Tesi non presente nei fascicoli personali conservati in archivio.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Rosa Barenghi Finzi, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1946 in architettura con voti 93/100. Dopo la laurea intraprende la carriera di libero professionista.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1945 al 1960 è stata assitente volontario, incaricato e infine di ruolo presso l'Istituto di chimica biologica dell'Università di Torino nonché libero docente dal 1952 al 1960.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            È stata aiuto presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal 1912 al 1915, quindi aiuto in sovrannumero del prof. Brugnatelli presso il Gabinetto di mineralogia del medesimo ateneo.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata dal 1913 al 1919 assistente in sovrannumero del prof. Piero Giacosa per il gabinetto di materia medica dell’Università di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1924-25 è stata assistente incaricato presso la Scuola di geometria proiettiva e descrittiva con disegno dell'Università di Torino, diretta da Fano.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Forlì, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi "I sei libri d’aritmetica" di Diofanto d’Alessandria (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Firenze, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Concordanze morfologiche e istologiche nell’apparato vegetale (caule e foglie) di alcune piante,...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                             Di Ferrara, si laurea nel 1928 alla Regia scuola di applicazione per ingegneri dell'Università  di Bologna  (che si trasformerà nella Facoltà di ingegneria nel 1932) con votazione 98/110.
                            continua
                            Di Ferrara, si laurea nel 1928 alla Regia scuola di applicazione per ingegneri dell'Università  di Bologna  (che si trasformerà nella Facoltà di ingegneria nel 1932) con votazione 98/110.
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 25 Luglio 1895 (Trieste)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Trieste il 27 luglio 1895 da Vittorio e Gilda Luzzatto, si laureò nel 1922 in medicina e chirurgia presso l’Università di Roma con il massimo dei voti. Dopo svariati anni di attività accademica come assistente volontaria di clinica ostetrica...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti nell'anno accademico 1923-24.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Verona, si è laureata nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche dal titolo Inviluppo dei cerchi che hanno i centri sulla linea C data e...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili  e politici, Maria Luisa Basilea era iscritta all'Ordine dei farmacisti di Bologna dal quale...
                            continua
                        
                        
                    
