Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 23 Maggio 1880 (Bologna)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (6 foto)
                        
                            ![L'ing. Maria Bortolotti sulla copertina di una rivista dell'epoca, 1925 [Abati, Barozzi, Toschi, 1988, p.229]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/98-bortolotti-casoni-maria/168-ling-maria-bortolotti-sulla-copertina-di-una/images/image/gallery_thumb) Nata a Bologna nel 1880 in una famiglia della piccola borghesia, padre impiegato delle Ferrovie e madre casalinga, Maria Bortolotti si iscrive alla Facoltà di scienze dell'Ateneo felsineo nel 1910. Prima ancora di ottenere la laurea in matematica...
                            continua
                            Nata a Bologna nel 1880 in una famiglia della piccola borghesia, padre impiegato delle Ferrovie e madre casalinga, Maria Bortolotti si iscrive alla Facoltà di scienze dell'Ateneo felsineo nel 1910. Prima ancora di ottenere la laurea in matematica...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Villa Sant’Agnese (MO), si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Dispersione rifrattiva delle soluzioni saline per differenti concentrazioni (voto finale...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1945-46 è stata assistente volontario presso l'Istituto di patologia generale dell'Università di Torino, diretto da Di Macco.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Fu la prima laureata in ingegneria ad assumere un incarico di docenza presso il Politecnico di Milano. Dopo aver frequentato il liceo classico "G. Parini" di Milano, si iscrisse nel 1923 al corso di laurea in ingegneria presso il Politecnico della...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in ingegneria industriale elettrotecnica  presso il Politecnico di Milano nel 1924. Nel 1930 costituì a Milano, in società con la collega Adele Racheli, l'Ufficio brevetti Racheli & Bossi, che lasciò solo nel 1966 per proseguire in...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 29 Agosto 1860 (Equi Terme, Alessandria)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Stato di servizio di Evangelina Bottero Pagano come 'ordinario di fisica' presso l'Istituto superiore di magistero di Roma  [ACS]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/99-bottero-pagano-evangelina/609-stato-di-servizio-di-evangelina-bottero-pagano/images/image/gallery_thumb) Evangelina Bottero si iscrive nel 1875 alla Scuola normale a Firenze, dove conosce la compagna di corso Carolina Magistrelli, con la quale condividerà molti anni di studio e di carriera come insegnante. Dopo aver frequentato sempre a Firenze il...
                            continua
                            Evangelina Bottero si iscrive nel 1875 alla Scuola normale a Firenze, dove conosce la compagna di corso Carolina Magistrelli, con la quale condividerà molti anni di studio e di carriera come insegnante. Dopo aver frequentato sempre a Firenze il...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Paola Bottini, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1948 in architettura con voti 95/100.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1949-50 è stata coadiutrice presso l'Istituto di fisica sperimentale dell'Università di Torino, diretto da Gleb Wataghin.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1910 è tecnica presso il gabinetto di anatomia comparata dell'Università di Roma con il prof. Gianbattista Grassi.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1913 ha pubblicato l'articolo Sopra un metodo di approssimazione delle radici di un'equazione algebrica nei «Rendiconti» dell'Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Margherita Bravi, nata a Brescia, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1948 in architettura con voti 92/100.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Elisa Bregonzio Mantovani, nata in Svizzera, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1947 in architettura con voti 84/100.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1937 al 1939 è stata assitente volontario presso l'Istituto di anatomia comparata dell'Università di Torino, diretto da Corti.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in farmacia a Bologna nell'anno accademico 1909-10.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1896 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Roma nel 1896, era la figlia di Ugo Brizi, direttore dell'Orto botanico di Milano e docente di patologia vegetale al Politecnico di Milano. Dopo il diploma in scienze naturali ottenuto nel 1919 presso la Scuola normale del Politecnico, si...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Noceto (PR), si diploma  nel 1938 alla Scuola d'applicazione per ingegneri dell'Università di Bologna con votazione 86/100.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili  e politici, Elena Broad era tecnico di ruolo presso l'Istituto di chimica generale dell'Università di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Milano, si laurea in ingegneria civile presso il Politecnico della stessa città nel 1936. Dopo la laurea prosegue la carriera come libera professionista.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Giugno 1890 (Milano)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 28 Giugno 1942 (Pavia)
                    
                    
                        
                        Esplora album (2 foto)
                        
                            ![Rita Brunetti. [Nuovo cimento, 1942, p. 212].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/827-brunetti-rita/736-rita-brunetti-nuovo-cimento-1942-p-212/images/image/gallery_thumb) Nata a Milano il 23 luglio 1890 da Gaetano ed Edvige Longhi, Rita Brunetti conseguì la licenza classica presso il Liceo “G.C. Beccaria” di Milano nel 1908. L’anno dopo iniziò a frequentare il corso di matematiche pure presso la Scuola normale...
                            continua
                            Nata a Milano il 23 luglio 1890 da Gaetano ed Edvige Longhi, Rita Brunetti conseguì la licenza classica presso il Liceo “G.C. Beccaria” di Milano nel 1908. L’anno dopo iniziò a frequentare il corso di matematiche pure presso la Scuola normale...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            È stata assistente volontario presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia nell'anno accademico 1933-34.
                            continua
                        
                        
                    
