Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 98 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 20 Novembre 1913 (Pisa)
Nata a Pisa da Simeone e Raizla Glickson, dottoressa in scienze naturali, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 21 Novembre 1909 (Verona)
Nata a Verona il 21 novembre 1909 da Amedeo ed Eloisa Friedmann, nel 1938 fu estromessa dall’Accademia medico-fisica di Firenze nonché espulsa dalla locale Università, ove era assistente volontaria presso l’Istituto di patologia medica, a causa...
continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili e politici, Rosa Kaminka di Vercelli fu radiata dall'Associazione italiana di chimica di Roma di...
continua
Nata: 27 Luglio 1891 (Jalta, URSS)
Nata a Jalta da Alessandro e Caterina Blinder, residente a Prasomaso in provincia di Sondrio, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 27 Gennaio 1889 (Mosca)
Nata a Mosca da Isaak e Bettina Bossia, poi trasferita a Napoli e sposata Marinucci, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
continua
Nata: 1911 (Fiume)
Di professione chimica, nata a Fiume nel 1911, da Ignazio e Gilda Hirsch, e qui residente, Anita Krieger nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 22 Aprile 1909 (Torino)
-
Morta: 30 Dicembre 2012 (Roma)
Esplora album (5 foto)
Rita Levi Montalcini nasce a Torino il 22 aprile del 1909. Insieme con la gemella Paola, è la più giovane della famiglia, composta da altri tre fratelli e da una sorella, Anna. I genitori, Adamo Levi e Adele Montalcini, appartengono all’ambiente...
continua
Nata: 10 Maggio 1892 (Ancona)
Nata ad Ancona il 10 maggio 1892 da Guido e Sara Carola Castelli, nel 1929 entrò in qualità di aiuto ordinario e libera docente di farmacologia e tossicologia nell’Istituto di farmacologia dell’Università di Modena, diretto da G.M. Piccinini. Nel...
continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili e politici, Emma Levi, nata a Torino il 24 dicembre 1886 da Vito e Adele Carpi, venne radiata...
continua