Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 100 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Nata: 3 Giugno 1743 (Bologna) - Morta: 1788 (Bologna)
Esplora album (10 foto)
Lucia Galeazzi [Simili, 1999, p. 47] Lucia Galeazzi nacque a Bologna il 3 giugno 1743 dall’illustre anatomico Domenico Gusmano e da Paola Mini. Religiosissima sin dalla giovinezza, tanto da passare un anno nel monastero di S. Pietro Martire a Bologna, è descritta come una giovane... continua
Di Palazzuolo sul Senio (FI), si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con la tesi Magnetizzazione di un anello generato dalla... continua
Nata: 19 Agosto 1920 (Verzuolo, Cuneo)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 174-178. continua
Di Piacenza, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (82/110). continua
Nata: 13 Aprile 1929 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 280-281. continua
Di Bologna, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova mista in Scienze fisiche matematiche con il voto (110/110). continua
Di Guiglia (MO), proveniente dal corso di matematica pura dell’Università di Modena, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con... continua
Nata: 1911 (Napoli) - Morta: 1994 (Roma)
Esplora album (6 foto)
Ginestra Giovene Amaldi [U. Amaldi, 2003] Ginestra nacque nel 1911 a Napoli da Nestore Giovene, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Giulia Cristiano, maestra elementare. Il padre le insegnò a nuotare da piccolissima e alla fine del liceo le fu addirittura proposto di allenarsi per... continua
Di Cremona, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 75/110. continua
Di Fano (PU), proveniente dall’Università di Ferrara, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Dinamica dei sistemi non olonomi e moti di rotolamento (99/110). E’... continua
Di Imola (BO), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 66/110. continua
Di Scandiano (RE), si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Variazione della resistenza elettrica di alcune leghe binarie al variare della percentuale dei metalli... continua
Dal 1928 al 1933 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di fisica dell'Università di Torino, diretto da Pochettino. continua
Nata: 27 Dicembre 1904 (Napoli)
Nata a Napoli il 27 dicembre 1904 da Ernesto e Olga Ferrari, Giorgina Madia si è laureata in fisica. Già libero docente in comunicazioni elettriche e ricercatore all'Istituto nazionale di elettroacustrca del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR),... continua
Di Argenta (FE), si laurea nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Sopra una proprietà dei corpi poco conduttori dell’elettricità (110/110). continua
Di Castel Guelfo (BO), si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (103/110). continua
Matilde Marchesini fu la seconda laureata in fisica in Italia; si laureò presso l’Università di Roma nel 1896. continua
Nata: 1880 (Roma)
Nata a Roma nel 1880, si laurea in fisica nel 1912 nell'Università della sua città. Nel 1915 è assistente presso l’Istituto fisico della stessa Università con il prof. Blaserna. continua
Dottore in fisica a Roma nel 1912. Nel 1915 è assistente presso l’Istituto fisico dell’Università di Roma (prof. Blaserna). continua
Nata: 1893 (Milano) - Morta: 1963
Giovanna Mayr nacque a Milano nel 1893. Dopo essersi laureata in fisica alla Scuola normale superiore di Pisa ed aver ottenuta la libera docenza, fu professore incaricato di fisica sperimentale nell’ateneo di Milano e insegnante presso il liceo... continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo