Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 55 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 23 Dicembre 1902 (Macomer, Nuoro)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Macomer  in provincia di Nuoro il 12 dicembre 1902, si laureò in medicina e chirurgia. Entrata nel ruolo dei docenti universitari nel 1942, tre anni dopo fu nominata professore ordinario. Ha insegnato fisiologia generale presso l'università...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in scienze naturali a Napoli nel 1899. Passa dall’1 agosto al 31 dicembre 1900 un soggiorno di ricerca presso la Stazione Zoologica di Napoli.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        
                        Morta: 1785 (Napoli)
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Veduta di Napoli [Galasso, Picone, Petrusa, del Pesco, 1981]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/84-pignatelli-carafa-faustina-principessa-di/680-veduta-di-napoli-galasso-picone-petrusa-del/images/image/gallery_thumb) Si conosce molto poco della vita di Faustina Pignatelli. Nel 1724 sposò il poeta Domenico Francesco Carafa; per il matrimonio ricevette in dote il feudo di Colubrano dal padre Diego. 
 Allieva di Nicola De Martino che, insieme al fratello Pietro,...
                            continua
                            Si conosce molto poco della vita di Faustina Pignatelli. Nel 1724 sposò il poeta Domenico Francesco Carafa; per il matrimonio ricevette in dote il feudo di Colubrano dal padre Diego. 
 Allieva di Nicola De Martino che, insieme al fratello Pietro,...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Proveniente da Napoli ha passato da settembre 1906 al 5 febbraio 1909 e da agosto a settembre 1909 due soggiorni di ricerca presso la Stazione zoologica di Napoli.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente dalla R. Scuola industriale di Napoli frequenta la Stazione zoologica di Napoli da giugno 1927 a dicembre 1934 lavorando sul cuore dei pesci e sull’accrescimento postembrionale di Loligo. Pubblica alcuni articoli scientifici.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Probabilmente moglie di Silvio Ranzi, assistente di Anton Dohrn a Napoli e poi professore di zoologia all’Università di Milano, passa nel 1935 due settimane presso la  Stazione zoologica di Napoli lavorando sulla gestazione di Trygon.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 9 Gennaio 1857 (Moskaja sulla Crimea, Russia)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 29 Dicembre 1925 (Milano)
                    
                    
                        
                        Esplora album (9 foto)
                        
                             Anna (oppure Anja) Rosenstejn, figlia di un benestante commerciante ebreo, passa un’infanzia serena a Moskaja in Crimea. La data di nascita non è certa ma viene generalmente indicato il 9 gennaio 1853 o 1857. A circa 18 anni decide di trasferirsi a...
                            continua
                            Anna (oppure Anja) Rosenstejn, figlia di un benestante commerciante ebreo, passa un’infanzia serena a Moskaja in Crimea. La data di nascita non è certa ma viene generalmente indicato il 9 gennaio 1853 o 1857. A circa 18 anni decide di trasferirsi a...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Ada Sassi Folli, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1947 in architettura con voti 92/100.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili  e politici, Rosa Sielberg era giornaliera presso l'Istituto di chimica agraria dell'Università di Napoli....
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente dall’Istituto di Zoologia dell’Università di Milano, Eugenia passa nel 1940 e nel 1946 due soggiorni presso la Stazione zoologica di Napoli lavorando sull’embriologia degli echinodermi.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Libera docente di zoologia nell'Università di Napoli è, tra marzo 1921 e dicembre 1942, ospite fisso presso la Stazione zoologica di Napoli ove  effettua ricerche sull’istologia dei celenterati e specialmente di Cerianthus; sulla sistematica dei...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                             Poche sono le tracce di questa studiosa vissuta a Napoli nella seconda metà del Settecento. Nelle cronache cittadine del tempo, il suo nome compare tra quelli di napoletane illustri come Eleonora Barbapiccola, Faustina Pignatelli, Maria Angela...
                            continua
                            Poche sono le tracce di questa studiosa vissuta a Napoli nella seconda metà del Settecento. Nelle cronache cittadine del tempo, il suo nome compare tra quelli di napoletane illustri come Eleonora Barbapiccola, Faustina Pignatelli, Maria Angela...
                            continua
                        
                        
                    
                
