Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Nata: 1759 (Firenze) - Morta: 1791 (Bagnacavallo, Ravenna)
Esplora album (3 foto)
Frontespizio del libro di Maria Maddalena Ferretti. Maria Maddalena Petraccini nacque nel 1759 in Toscana da famiglia borghese e, dopo il matrimonio col dottor Francesco Ferretti, noto medico di Bagnacavallo, si trasferì in Romagna. Maria si avvicinò alla chirurgia inizialmente grazie agli... continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1924 con una tesi su L'allattamento artificiale con latte polverizzato nei bambini dispeptici al seno (110/110 e lode). Pubblica negli «Atti»... continua
E’ stata nel 1908 preparatrice presso la Clinica oculistica dell’Università di Roma (prof. Francesco Businelli). continua
Nata: 27 Giugno 1889 (Ascoli Piceno) - Morta: 1978 (Bologna)
Esplora album (6 foto)
Edmea Pirami [Hellstedt, 1978, p.176] Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Edmea Pirami si interessa allo studio della medicina seguendo le orme della sorella maggiore, Ester. Anche Lea, una delle sorelle più giovani, si dedicherà agli studi scientifici... continua
Nata: 8 Dicembre 1890 (Urbino) - Morta: 19 Settembre 1967 (Bologna)
Esplora album (7 foto)
Iscrizione alla Scuola di medicina coloniale  [Archivio storico dell'Università  di Bologna] Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Ester Pirami si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel luglio del 1914 su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita con il massimo dei... continua
E’ stata nel 1910 assistente presso il Gabinetto di antropologia dell’Università di Roma (prof. Sergi). continua
Allieva di G. B. Allaria, pubblicò, nel 1934, alcuni articoli su:  «La pediatria del medico pratico». Dal 1934 al 1939 è' stata assistente volontaria presso la Clinica pediatrica dell'Università di torino, diretta dallo stesso Allaria. continua
Di Bologna, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1918 con un Contributo alla semeiologia dell'adenopatia tracheo-bronchiale nella prima infanzia (110/110 e lode). continua
Dal 1924 al 1926 è stata assistente volontaria presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da G.B. Allaria. Ha ricoperto il medesimo ruolo nella stessa sede dal 1936 fino al 1941. continua
Dal 1929 al 1933 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di anatomia umana normale dell'Università di Torino, diretto da Giuseppe Levi. continua
Originaria di Odessa ed appartenente ad una famiglia della borghesia commerciale ebraica, i Puritz-Manasse, si recò a Zurigo per intraprendere gli studi medici seguendo un percorso comune in quegli anni per le studentesse russe a seguito della... continua
Di Pontelandolfo (Bn), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1927 con una tesi Su di una nuova sierodiagnosi del carcinoma proosta dai dottori Brossa, Bozzolo e Lombardo. Sul rapporto tra globuline ed... continua
Di Bagnolo San Vito (Mn), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1926 con tesi dal titolo Sui fenomeni di assuefazione dei parameci ad alcuni medicamenti (110/110 e lode). continua
Nata: 27 Ottobre 1888 (Leopoli (Polonia))
Nata in Polonia da Massimiliano e Teresa Feldstein, poi trasferitasi a Trieste, primario dell'ospedale psichiatrico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. continua
Nata: 29 Marzo 1906 (Odessa)
Nata ad Odessa da Litman e Elisabetta Libovitch, poi trasferitasi a Roma, di professione medico pediatra, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. continua
Nata: 1896 - Morta: 04 Aprile 1963
Esplora album (3 foto)
Frontespizio della tesi di laurea Di Imola, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1924 sui Poteri di difesa del peritoneo e del grande Epiploon (110/110) continua
Dal 1925 al 1927 è stata tecnico di patologia generale presso l'Università di Torino; indi, dal 1930 al 1935, tecnico nel Museo di anatomia comparata della città, diretto da Corti. continua
Di Fermo, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1925 con discussione di tesine orali (110/110). continua
Nata a La Spezia, Matilde Rosa si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1925 con la discussione di tesine orali (voto:110/110). continua
Nata: 1 Maggio 1905 (Ipolysag, Ungheria)
Nata in Ungheria da Oddone e Francesca Grossberger, poi trasferitasi in Italia e sposata Giolla, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo