Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Roccabianca (PR), proveniente dal corso di matematica pura dell’Università di Parma, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 12 Gennaio 1882 (Treviso)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 11 Novembre 1960 (Firenze)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 45.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Savignano sul Rubicone (FC), si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (80/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Fratta Polesine (RO), si è laureata nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Bologna discutendo una tesi in matematica dal titolo Sulle funzioni determinanti e le loro generatrici.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 10 Marzo 1895 (Milano)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 17 Aprile 1975 (Milano)
                    
                    
                        
                        Esplora album (2 foto)
                        
                            ![Maria Pastori. [Udeschini, 1976, p. 2].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/127-pastori-maria/373-maria-pastori-udeschini-1976-p-2/images/image/gallery_thumb) Nata a Milano il 10 marzo 1895, sebbene la famiglia d’origine fosse alquanto modesta, sia lei che la sorella Giuseppina (medico e biologa) ebbero l’opportunità di studiare a livello universitario. Maria,  dopo aver frequentato il locale istituto...
                            continua
                            Nata a Milano il 10 marzo 1895, sebbene la famiglia d’origine fosse alquanto modesta, sia lei che la sorella Giuseppina (medico e biologa) ebbero l’opportunità di studiare a livello universitario. Maria,  dopo aver frequentato il locale istituto...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Secondigliano (NA), si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Una monografia sulla teoria dei vortici curvilinei nei liquidi perfetti (96/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Luglio 1887 (Borgotaro, Parma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica a Pisa nel 1909, è stata professore straordinario presso la R. Scuola normale femmnile "Vittorio Emanuele II" dell'Aquila nonché ordinario di matematica nel R. Ginnasio femminile "Regina Elena" di Roma. Socia del Circolo...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Febbraio 1900 (Nizza, Francia)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 4 Marzo 1984 (Torino)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 97-99.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò nel 1909 in matematica all'Università di Torino con Giuseppe Peano con il massimo dei voti (80/80). Peano, ancor prima della laurea, presentò all'Accademia delle Scienze di Torino l'estratto dei risultati da lei ottenuti. Nello stesso anno...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bagnacavallo (RA), si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Resistenza dei fluidi sui corpi in moto (monografia) (99/110). Poi si iscrive ai corsi di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Conselice (RA), si laurea nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Coefficiente di rifrazione medio per la Colonia Eritrea (66/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        
                        Morta: 1785 (Napoli)
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Veduta di Napoli [Galasso, Picone, Petrusa, del Pesco, 1981]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/84-pignatelli-carafa-faustina-principessa-di/680-veduta-di-napoli-galasso-picone-petrusa-del/images/image/gallery_thumb) Si conosce molto poco della vita di Faustina Pignatelli. Nel 1724 sposò il poeta Domenico Francesco Carafa; per il matrimonio ricevette in dote il feudo di Colubrano dal padre Diego. 
 Allieva di Nicola De Martino che, insieme al fratello Pietro,...
                            continua
                            Si conosce molto poco della vita di Faustina Pignatelli. Nel 1724 sposò il poeta Domenico Francesco Carafa; per il matrimonio ricevette in dote il feudo di Colubrano dal padre Diego. 
 Allieva di Nicola De Martino che, insieme al fratello Pietro,...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1905, ha insegnato nella R. Scuola tecnica femmninile "Marianna Dionigi" della capitale. Socia della Deutsche Mathematiker-Vereinigung nonchè membro del Circolo matematico di Palermo dal 26...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 5 Febbraio 1903 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1989 (Torino)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            ![Tina verso il 1930. Sul retro una dedica a Maria Spinelli: Alla mamma di Altiero quella che con lei attende e spera. [Pizzardo, 1996].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/141-pizzardo-rieser-battistina-tina/256-tina-verso-il-1930-sul-retro-una-dedica-a/images/image/gallery_thumb) Battistina Pizzardo, che famigliari e amici chiamavano Tina, nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da una famiglia della piccola borghesia. Il padre era un impiegato della Reale mutua assicurazione, mentre svariati zii e zie avevano scelto la vita...
                            continua
                            Battistina Pizzardo, che famigliari e amici chiamavano Tina, nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da una famiglia della piccola borghesia. Il padre era un impiegato della Reale mutua assicurazione, mentre svariati zii e zie avevano scelto la vita...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Montemarciano (AN), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con il voto (90/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti nell'anno accademico 1920-21, diplomandosi subito dopo al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Sondrio, proveniente dall’Università di Modena, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulla teoria relativistica di Ermanno Minkowski (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Vicenza, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Studio sugli aggregati (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di San Martino di Lupari (PD), si laurea nel 1923 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con il voto (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Gennaio 1889 (Messina)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo nel 1912, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 8 gennaio 1911.
                            continua
                        
                        
                    
