Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili e politici, Elsa Orlai era iscritta all'Albo dei medici di Bologna dal quale venne radiata.
continua
Nata: 23 Dicembre 1902 (Macomer, Nuoro)
Nata a Macomer in provincia di Nuoro il 12 dicembre 1902, si laureò in medicina e chirurgia. Entrata nel ruolo dei docenti universitari nel 1942, tre anni dopo fu nominata professore ordinario. Ha insegnato fisiologia generale presso l'università...
continua
E’ stata dal 1908 al 1915 aiuto presso il Gabinetto di fisiologia sperimentale dell’Università di Camerino (prof. Giovanni Gallerani).
continua
Allieva di G. B. Allaria, è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino dal 1914 al 1921. Ha pubblicato, fra il 1913 e il 1914, alcuni articoli su: «Rivista di clinica pediatrica» e «La pediatria».
continua
Nata: 12 Ottobre 1891 (Milano)
-
Morta: 1983 (Milano)
Esplora album (5 foto)
Giuseppina Pastori nasce il 12 ottobre 1891 in una famiglia di modeste origini: il padre lavorava come custode in un istituto religioso e la madre era ricamatrice. Secondo la volontà dei genitori frequenta, così come i numerosi fratelli e sorelle,...
continua
Nata: 10 Dicembre 1902 (Milano)
-
Morta: 28 Maggio 1985 (Torino)
Nata a Milano il 10 dicembre 1902 da Clemente e Vittorina De Benedetti, nel 1938 fu estromessa dalla Società italiana di pediatria; le fu impedito di esercitare la professione medico-chirugica presso l’Ospedale infantile “Alessandrini” di Verona ed,...
continua
Di Rimini, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1929 con una tesi su Asma Anafilattica (107/110).
continua
Nata: 14 Settembre 1882 (Livorno)
Nata a Livorno da Angelo ed Emilia Marace, direttrice dell'Ospedale israelitico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nell'anno accademico 1927-28 è stata assistente volontario presso la Clinica oftalmica dell'Università di Torino, diretta da G.B Allaria.
continua