Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 30 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Pubblicò a Firenze nel 1885 La teoria delle equazioni applicate alla risoluzione di una equazione di 7° grado.
continua
Nata: 12 Giugno 1922 (Firenze)
-
Morta: 29 Giugno 2013 (Trieste)
Esplora album (10 foto)
Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno 1922, anno segnato dalla marcia su Roma (28 Ottobre) e dall’avvento del regime fascista in Italia. Suo padre proveniva da una modesta famiglia protestante, ma godeva di un ottimo impiego come contabile...
continua
Nata: 21 Novembre 1909 (Verona)
Nata a Verona il 21 novembre 1909 da Amedeo ed Eloisa Friedmann, nel 1938 fu estromessa dall’Accademia medico-fisica di Firenze nonché espulsa dalla locale Università, ove era assistente volontaria presso l’Istituto di patologia medica, a causa...
continua
Nata: 24 Gennaio 1919 (Modena)
-
Morta: 17 Maggio 1995 (Modena)
Esplora album (3 foto)
Daria Marchetti nacque nel 1919 a Modena. Qui si iscrisse all’università conseguendo a ventuno anni la laurea in scienze naturali. Passò 12 anni come insegnante nelle scuole medie, mantenendo il contatto con gli istituti di ricerca come assistente...
continua
Nata: 25 Agosto 1904 (Firenze)
-
Morta: 19 Gennaio 1972 (Padova)
Esplora album (5 foto)
Albina Messeri nacque a Firenze il 25 agosto 1904. Si laureò in scienze naturali appassionandosi sin da giovane alle ricerche compiute nel «Giardino dei Semplici», Istituto ed Orto botanico dell’Università. Questa storica struttura, diretta già nel...
continua
Nata: 3 Febbraio 1835 (Firenze)
-
Morta: 7 Dicembre 1919 (Regello, Firenze)
Esplora album (4 foto)
La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono...
continua
Diresse ed organizzò la Sezione d'acarologia dell'Istituto sperimentale per la zoologia agraria di Firenze del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.), dalla sua fondazione nel 1967 all'anno in cui fu collocata a riposo...
continua
Nata: 29 Aprile 1911 (Firenze)
Nata a Firenze da Gualtiero e Rina Gheri, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
continua