Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 5 Agosto 1926 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 227-230.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Volta Mantovana (MN), proveniente dall’Università di Modena, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le funzioni interne ed esterne mediante un...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 7 Febbraio 1654 (Pisa)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 22 Febbraio 1731 (Pisa)
                    
                    
                        
                        Esplora album (2 foto)
                        
                             Maria Selvaggia nacque a Pisa da Pier’Antonio Borghini in un’illustre famiglia pisana. Il padre, resosi conto delle sue capacità, le fece studiare latino e greco con Giovanni Farinati Uberti, all’epoca governatore del collegio Ricci di Pisa. Avida...
                            continua
                            Maria Selvaggia nacque a Pisa da Pier’Antonio Borghini in un’illustre famiglia pisana. Il padre, resosi conto delle sue capacità, le fece studiare latino e greco con Giovanni Farinati Uberti, all’epoca governatore del collegio Ricci di Pisa. Avida...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Figlia di Brancaleone Borgioli, preparatore al Museo civico di storia naturale di Genova, fu preparatrice di entomologia preso il medesimo Museo dagli inizi del secolo fino al 1933.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in chimica e farmacia a Bologna nell'anno accademico 1907-08.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 30 Aprile 1880 (Cossato (Biella))
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Cossato il 30 aprile 1880, in provincia di Biella, da Pietro e Delfina Ronchetta si laureò in medicina e chirugia. Allieva di G. B. Allaria, è stata dal 1914 al 1915 libera insegnante (ovvero professore non ufficiale della facoltà) di clinica...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Torino, si laureò in medicina. Fu docente universitaria nell'ateneo di Torino in clinica pediatrica dal 1929 (anno in cui entrò nella Clinica pediatrica diretta da G.B. Allaria in qualità di assistente volontario) al 1961 e medico pediatra.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in scienze naturali a Roma nel 1900. Nel 1908 viene abilitata alla libera docenza in zoologia presso la stessa Università: dal 1908 al 1952 (con una sospensione dal 1943 al 1948 per ragioni di salute) tiene un corso sui pesci e le loro...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 25 Dicembre 1867 (Bologna)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Emma Bortolotti nasce a Bologna il 25 dicembre del 1867 da Cesare Bortolotti e Raffaella Bolognesi. Dopo aver ottenuto la licenza liceale a pieni voti preso il Liceo classico "Luigi Galvani" nel 1890, si iscrive alla facoltà di matematica, dove si...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Maggio 1880 (Bologna)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (6 foto)
                        
                            ![L'ing. Maria Bortolotti sulla copertina di una rivista dell'epoca, 1925 [Abati, Barozzi, Toschi, 1988, p.229]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/98-bortolotti-casoni-maria/168-ling-maria-bortolotti-sulla-copertina-di-una/images/image/gallery_thumb) Nata a Bologna nel 1880 in una famiglia della piccola borghesia, padre impiegato delle Ferrovie e madre casalinga, Maria Bortolotti si iscrive alla Facoltà di scienze dell'Ateneo felsineo nel 1910. Prima ancora di ottenere la laurea in matematica...
                            continua
                            Nata a Bologna nel 1880 in una famiglia della piccola borghesia, padre impiegato delle Ferrovie e madre casalinga, Maria Bortolotti si iscrive alla Facoltà di scienze dell'Ateneo felsineo nel 1910. Prima ancora di ottenere la laurea in matematica...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Villa Sant’Agnese (MO), si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Dispersione rifrattiva delle soluzioni saline per differenti concentrazioni (voto finale...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1945-46 è stata assistente volontario presso l'Istituto di patologia generale dell'Università di Torino, diretto da Di Macco.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Fu la prima laureata in ingegneria ad assumere un incarico di docenza presso il Politecnico di Milano. Dopo aver frequentato il liceo classico "G. Parini" di Milano, si iscrisse nel 1923 al corso di laurea in ingegneria presso il Politecnico della...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in ingegneria industriale elettrotecnica  presso il Politecnico di Milano nel 1924. Nel 1930 costituì a Milano, in società con la collega Adele Racheli, l'Ufficio brevetti Racheli & Bossi, che lasciò solo nel 1966 per proseguire in...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 29 Agosto 1860 (Equi Terme, Alessandria)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Stato di servizio di Evangelina Bottero Pagano come 'ordinario di fisica' presso l'Istituto superiore di magistero di Roma  [ACS]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/99-bottero-pagano-evangelina/609-stato-di-servizio-di-evangelina-bottero-pagano/images/image/gallery_thumb) Evangelina Bottero si iscrive nel 1875 alla Scuola normale a Firenze, dove conosce la compagna di corso Carolina Magistrelli, con la quale condividerà molti anni di studio e di carriera come insegnante. Dopo aver frequentato sempre a Firenze il...
                            continua
                            Evangelina Bottero si iscrive nel 1875 alla Scuola normale a Firenze, dove conosce la compagna di corso Carolina Magistrelli, con la quale condividerà molti anni di studio e di carriera come insegnante. Dopo aver frequentato sempre a Firenze il...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Paola Bottini, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1948 in architettura con voti 95/100.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1949-50 è stata coadiutrice presso l'Istituto di fisica sperimentale dell'Università di Torino, diretto da Gleb Wataghin.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1910 è tecnica presso il gabinetto di anatomia comparata dell'Università di Roma con il prof. Gianbattista Grassi.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1913 ha pubblicato l'articolo Sopra un metodo di approssimazione delle radici di un'equazione algebrica nei «Rendiconti» dell'Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
