Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nel 1894 si laurea in matematica a Pavia e l'anno seguente pubblica nel "Giornale di matematiche di Battaglini" un lavoro sulle equazioni differenziali. Ha insegnato nelle scuole secondarie dapprima presso la Scuola normale "Giannina Milli" di Roma...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Giovanni, professore e direttore della R. Scuola tecnica di Brescia, e di Elisa Vachelli, nacque a Lendinara (Brescia) il 29 giugno 1872.Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica presso l’ Istituto tecnico “Nicolò Tartaglia” di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            È stata assistente volontario presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal 1940 al 1943.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 4 Maggio 1915 (San Mariano, Perugia)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                             Nata a San Mariano, vicino a Perugia, il 4 maggio 1915, la vita di Maria Matilde Principi si svolge quasi interamente a Bologna. La madre, Paolina Paletti, e il padre, il geologo Paolo Principi, pongono molta cura nell’educazione dei figli. Paolo...
                            continua
                            Nata a San Mariano, vicino a Perugia, il 4 maggio 1915, la vita di Maria Matilde Principi si svolge quasi interamente a Bologna. La madre, Paolina Paletti, e il padre, il geologo Paolo Principi, pongono molta cura nell’educazione dei figli. Paolo...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 28 Maggio 1885 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Messina nel 1908, ha insegnato nella R. Scuola normale femminile "Erminia Fuà Fusinato" di Padova. Socia del Circolo matematico di Palermo dal 9 maggio 1909.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Fortunato e Augusta Alfiron, nacque a Padova il 16 gennaio 1872. Dopo essersi diplomata presso il R. liceo “Tito Livio” di Padova nel 1895, si iscrisse al corso di scienze naturali della Facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in ingegneria industriale elettrotecnica presso il Politecnico di Milano nel 1933. Iniziò la sua professione occupandosi di brevetti, passò poi al settore tecnico e successivamente lavorò presso la Società Elettrochimica Italiana in un...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Grugliasco (TO), si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sull’azione degli enzimi vegetali sopra alcune sostanze organiche (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Originaria di Odessa ed appartenente ad una famiglia della borghesia commerciale ebraica, i Puritz-Manasse, si recò a Zurigo per intraprendere gli studi medici seguendo un percorso comune in quegli anni per le studentesse russe a seguito della...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Giugno 1889 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 68-69.
                            continua
                        
                        
                    
