Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 87 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Cremona, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 102/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Lugo (RA), si laurea nel 1902 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali (chimica pura) con la tesi Sull’origine, lo sviluppo e la funzione delle ghiandole cutanee negli anfibi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Rimini, proveniente dalla Scuola d’applicazione di chimica industriale, si laurea nel 1929 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Studi sulla diffusione della luce negli...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Montefiascone (VT), si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 75/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Dalla simbiosi al parassitismo (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1933 al 1935 è stata assistente straordinario provvisorio presso l'Istituto di anatomia comparata dell'Università di Torino; indi assistente fino al 1938 sotto la direzione di Corti.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1905-06 è stata assistente volontario presso l'Osservatorio astronomico di Torino diretto da Boccardi.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Delegato italiano e membro al congresso internazionale di oceanografia, idrografia ed idrologia continentale tenutosi a Siviglia nel maggio 1929 (in «Bollettino di pesca, piscicoltura e idrobiologia», 5, 1929, p.700.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1938.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Aprile 1910 (Roma)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 9 Settembre 2001 (Grottaferrata, Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            ![Nora Federici [Archivio privato]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/92-federici-nora/674-nora-federici-archivio-privato/images/image/gallery_thumb) Nata a Roma il 27 aprile 1910, figlia unica di Vittoria Sora, maestra e direttrice didattica nelle scuole elementari, e di Vittorio Federici, professore di paleografia all’Università di Roma, deve il suo nome al personaggio della Casa di bambola di...
                            continua
                            Nata a Roma il 27 aprile 1910, figlia unica di Vittoria Sora, maestra e direttrice didattica nelle scuole elementari, e di Vittorio Federici, professore di paleografia all’Università di Roma, deve il suo nome al personaggio della Casa di bambola di...
                            continua
                        
                        
                    
                
