Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 168 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili  e politici, Nella Ajò era aiuto presso l’Istituto chimico dell’Università di Roma.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Budapest, studia prima a Firenze e si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche su alcune cobaltiammine (100/110). Nel 1923 ottiene il diploma...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sul contegno di alcune sostanze attive in presenza di poltiglie vegetali (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1917 al 1920 è stata assistente presso l'Istituto di chimica dell'Università di Torino, diretto da Ponzio; indi, fino al 1922, aiuto nel medesimo Istituto.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1926-27 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di chimica dell'Università di Torino, diretto da Ponzio.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1919-20 è stata assistente in corso presso l'Istituto di chimica farmaceutica e tossicologica dell'Università di Torino, diretto da Mascarelli. Dal 1920 al 1923 ha ricoperto il ruolo di aiuto; indi, fino al 1937, è stata...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 2 Febbraio 1873 (Krasnojarks)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 17 Maggio 1960 (Napoli)
                    
                    
                        
                        Esplora album (18 foto)
                        
                            
                            «Marussia per gli amici, la Signora per gli altri» [Nicolaus, 2003, p.29], come la ricorda il Professor Alessandro Rodolfo Nicolaus, suo allievo all’Università di Napoli, è la supposta figlia terzogenita del filosofo e rivoluzionario russo Michail...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Castelfranco Emilia (MO), si laurea nel 1923 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica (sezione A) con la tesi Ricerche su alcuni idrocarburi di una lignite di Fignano (100/110). Ottiene il...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1781 (Bologna)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            
                            Nata a Bologna nel 1781 o '82, all'età di dodici o tredici anni Sabina fu costretta ad entrare nell'orfanotrofio delle Putte dei Mendicanti di S. Caterina, in Strada Maggiore, a causa dei problemi economici che avevano investito la sua famiglia dopo...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Busseto (PR), si laurea nel 1914 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica (sezione A) con la tesi Azione catalitica della piridina su alcuni composti organici solforati (99/110). Ottiene il...
                            continua
                        
                        
                    