Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 5 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 27 Ottobre 1888 (Leopoli (Polonia))
Nata in Polonia da Massimiliano e Teresa Feldstein, poi trasferitasi a Trieste, primario dell'ospedale psichiatrico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 29 Marzo 1906 (Odessa)
Nata ad Odessa da Litman e Elisabetta Libovitch, poi trasferitasi a Roma, di professione medico pediatra, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 1913 (Padova)
Nata a Padova nel 1913 da Girolamo e Ida Levi. Subito dopo la laurea, conseguita nel 1935 con il massimo dei voti e menzione di lode, le fu assegnata una borsa di perfezionamento, indi di internato presso l'Istituto di zoologia dell'ateneo. Nel 1938...
continua
Nata: 1 Maggio 1905 (Ipolysag, Ungheria)
Nata in Ungheria da Oddone e Francesca Grossberger, poi trasferitasi in Italia e sposata Giolla, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili e politici, Maria Rossi era assistente volontario presso la Clinica neuropatologia...
continua