Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 6 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 25 Ottobre 1900 (Rohia, Romania)
Nata in Romania da Juda e Leontina Klein, trasferitasi a Pistoia e sposata Uguccioni, di professione medico pediatra, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
continua
Nata: 26 Giugno 1900 (Roma)
Di Roma, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi La memoria di Polya. Successioni di polinomi e loro limiti (100/110).Dopo la promulgazione delle leggi...
continua
Nata: 7 Marzo 1910 (Ferrara)
Nata a Ferrara da Arrigo e Luisa Magrini, poi trasferitasi a Cisterna, in provincia di Latina, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 15 Giugno 1909 (Milano)
Nata a Milano da Alberto e Emma Gualtieri, chimica di professione, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili e politici, Giuliana Mondolfi aveva la qualifica di farmacista, pur non essendo iscritta...
continua
Nata: 23 Febbraio 1893 (Pisa)
-
Morta: 1988 (Roma)
Esplora album (7 foto)
Nata a Pisa il 23 febbraio 1893, Nella era la quarta dei cinque figli del senatore Ludovico Mortara e di Clelia Vivanti. Trasferitasi con la famiglia dapprima a Napoli e poi a Roma, si diplomò al liceo "Ennio Quirino Visconti" della capitale. Dopo...
continua