Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 98 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 23 Luglio 1915 (Monterotondo, Roma)
Nata a Monterotondo in provincia di Roma da Andrea e Emma Vernizzi, poi trasferitasi a Roma, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 25 Dicembre 1912 (Roma)
Nata a Roma da Gastone e Elefteria Famigliadis, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
continua
Nata: 6 Aprile 1902 (Fiume)
Nata a Fiume da Jacob e Rita Tauss, poi trasferitasi a Rovigo, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici, Clara Di Capua era aiuto ordinario di chimica analitica, libero docente di chimica generale...
continua
Nata: 22 Luglio 1904 (Modena)
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici, Milla Wanda Di Maria era tecnico di ruolo presso l'Istituto di chimica generale dell'Università...
continua
Nata: 2 Agosto 1902 (Firenze)
-
Morta: 31 Maggio 1994 (Torino)
Esplora album (12 foto)
Nel libro di memorie autobiografico di Giovanni Enriques, la casa di famiglia di via D’Azeglio 57, a Bologna, viene ricordata come un vero e proprio punto di riferimento tanto della sua infanzia quanto di quella delle sorelle: Alma, la maggiore, ed...
continua
Nata: 21 Gennaio 1907 (Carlorasi (Romania))
Nata a Carlorasi in Romania, da Zaccaria e Haica Bierchman, poi trasferitasi a Bucchianico (CH) e qui sposata Pupi, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti...
continua
Nata: 1909 (Venezia)
Nata a Venezia nel 1909 da Angelo e Rita Tirelli, fu allieva di Oddo Casagrandi. Incaricata dell'insegnamento di microbiologia bromatologia presso l'Istituto di igiene dell'Università di Padova dal 1933, fu assistente volontario nel medesimo...
continua
Nata: 8 Dicembre 1903 (Parma)
Nata a Parma da Giuseppe e Ida Del Monte, poi trasferitasi a Reggio Emilia, chimica di professione, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua
Nata: 25 Maggio 1907 (Zgurista, URSS)
Nata nell'ex Unione Sovietica da Haim e Lvoria Flexer, poi trasferitasi a Bologna, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
continua