Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 20 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Nata: 3 Aprile 1900 (Bossolasco, Cuneo)
-
Morta: 19 Giugno 1999 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 93-96.
continua
Dal 1912 al 1915 è stata aiuto-tecnico presso il Gabinetto di zoologia dell’Università di Pavia (prof. Rina Monti).
continua
Nata a Milano, si laureò in scienze naturali. Fu conservatore presso il museo civico di storia naturale e direttore dell'acquario civico di Milano.
continua
È stata assistente presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal 1934 al 1935; quindi professore incaricato nell'anno accademico 1938-39. Infine, dal 1940 al 1961 è stata libero docente di biologia e...
continua
Di Imola (BO), si laurea nel 1916 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sui primi momenti dello sviluppo di alcuni organi primitivi nel germe di Bufo vulgaris....
continua
Nata: 1929 (Cogne, Aosta)
-
Morta: 14 Dicembre 1982 (Torino)
Nata a Cogne, in provincia di Aosta, nel 1929, Valeria si laureò in scienze naturali all'Università di Torino con una tesi sperimentale sul popolamento planctonico del Lago di Candia. Spese tutta la propria carriera accademica presso l'Università...
continua
Si laurea in scienze naturali a Pavia nel 1900. Pubblica Contributo alla cecidologia italiana, in «Marcellia», 6, 1907, pp.62-67; Nuovo Contributo alla cecidologia italiana, id, 7, 1908, pp.110-115; Primo contributo allo studio della Cecidologia...
continua
Dal 1931 al 1935 è stata assistente volontario presso l'Istituto botanico dell'Università di Torino, sotto la direzione di Mattirolo prima e, poi, di Cappelletti.
continua
Laureata in scienze naturali a Torino. Insegnante di scuola secondaria, pubblicò tre lavori sugli Ortotteri del Cadore, delle Alpi Marittime e del Friuli nel «Bollettino musei zoologia e anatomia comparata Università di Torino», 18, n.457, 1903,...
continua
Di Forlì, si laurea nel 1913 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sulle condizioni che determinano l’incistidamento e il disincistidamento degli infusori (110/110),...
continua
Maria Mirabella si laurea in scienze naturali a Palermo nel 1896.
continua
Pubblica Gangli e nervi nell'Helix aspersa in «Bollettino Istituto Zoologico Università di Palermo», vol. I, n.6, 1921.
continua
Nata: 20 Dicembre 1884 (Camino, Alessandria)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 47.
continua
Pubblica La rigenerazione degli ovari nelle Planarie, in «Archivio Zoologico italiano», vol. VI, 1912, e Sopra un caso di ovari diffusi in un triclade dovuto probabilmente al parassitismo di uno sporozoo, in «Archivio Zoologico italiano», vol. VI,...
continua
Proveniente da Napoli passa nel 1916 nove mesi presso la Stazione zoologica di Napoli.
continua
Di Palmanova (UD), si laurea nel 1914 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Partenogenesi e anfigonia nei rotiferi. Ricerche sperimentali sul Brachionus pala...
continua
Nata: 21 Dicembre 1929 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 287-292.
continua
Nel 1915 è aiuto presso l’Orto botanico dell’Università di Catania (prof. Luigi Buscalioni).
continua
Di Bologna, si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sull’influenza della temperatura e sugli effetti dell’alimentazione interrotta nell’accrescimento...
continua