Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 274 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Nata: 9 Gennaio 1857 (Moskaja sulla Crimea, Russia) - Morta: 29 Dicembre 1925 (Milano)
Esplora album (9 foto)
Anna Kuliscioff laureata. Anna (oppure Anja) Rosenstejn, figlia di un benestante commerciante ebreo, passa un’infanzia serena a Moskaja in Crimea. La data di nascita non è certa ma viene generalmente indicato il 9 gennaio 1853 o 1857. A circa 18 anni decide di trasferirsi a... continua
Si laurea in medicina e chirurgia a Torino nel 1896. continua
Allorquando, nel 1938, le leggi razziali promulgate dal regime fascista colpirono i cittadini italiani di origine ebraica privandoli dei diritti civili  e politici, Maria Rossi era assistente volontario presso la Clinica neuropatologia... continua
Nata a Radicondoli, in provincia di Siena, Maria si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1919 con una tesi dal titolo Dati antropometrici ottenuto applicando il 'metodo del Prof. Viola' ai bambini di un... continua
Angela Giulia si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1925 con una tesi dal titolo La ricerca di Weil e Kafka nel liquido cefalo-rachidiano, ottenendo il massimo dei voti e lode. continua
Maria si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1910 con una tesi vertente su L'ozono come disinfettante gassoso. Ricerche sperimentali (voto:110/110). continua
Teresa è stata assistente presso il Gabinetto di materia medica dell’Università di Perugia, diretto dal prof. Carlo Ruata, dal 1903 al 1907 . continua
Nata: 1887 (Bordighera)
Amalia Lusso Jona si laurea in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1913. Tra i membri fondatori dell'Associazione italiana dottoresse in medicina e chirurgia, lavora come radiologa nella provincia di Cuneo fino agli anni sessanta. continua
Nata: 2 Settembre 1903 (Landely, Svizzera)
Nata in Svizzera da Nino e Eugenia Giulesco, poi residente a Bologna, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici. continua
Nell'anno accademico 1938-39 è stata assistente volontario presso la Clinica di oto-rino-laringoiatria dell'Università di Torino, diretta da Malan. continua
Elisa si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1918 sugli Effetti dell'acqua distillata sulla cirva automatica della fatica muscolare. Ottenne il voto di 110/110. continua
Di Ediniti, in Moldavia, Mina si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1928 con una tesi dal titolo L'importanza dei roditori e dei loro ectoparassiti nella trasmissione della peste (voto:90/110). continua
Nata in Russia, a Lipeani, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1920 con la tesi dal titolo La cura delle aderenze pleuriche (voto:103/110). continua
Nata: 1 Settembre 1897 (Acqui (Alessandria))
Nata ad Acqui in provincia di Alessandria, da Leone e Emma Lattes, poi trasferitasi a Novi Ligure, sempre in provincia di Alessandria, di professione medico dentista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di... continua
Nata: 17 Aprile 1908 (Salonicco)
Nata a Salonicco da Yomtov e Ada Cuzzeri è stata assistente volontaria di clinica pediatrica presso l'Università di Genova e medico pediatra. Nel 1938 venne radiata dall'insegnamento a causa delle leggi razziali che promulgate dal regime fascista... continua
Anna Sensales Proto studiò medicina e ginecologia a Parigi, diventando poi primaria ginecologa in una clinica a Palermo. Fu uno dei pochi specialisti donna ad avere operato in clinica alla fine del XIX secolo. continua
Nata: 17 Luglio 1900 (Ancona) - Morta: Aprile 2006 (Cornwall on Hudson, New York)
Esplora album (1 foto)
Lucia Servadio Lucia Servadio nasce ad Ancona il 17 luglio 1900 in una famiglia di origini ebraiche. Si iscrive alla Facoltà di medicina dell’Università di Roma, dove si laurea nel luglio del 1922. L’anno successivo si sposa con il medico Nino Vittorio Bedarida... continua
Dal 1936 al 1961 è stata libera docente presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino. continua
Di Chisinau (Moldavia), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1911 con tesi su La curva automatica della fatica muscolare sotto l'azione della paraganglina (105/110). Nel 1912 è assistente presso il... continua
Clelia si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1927 con discussione di tesine orali, ottenendo il massimo dei voti e la lode. continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo