Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 258 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Nell'anno accademico 1938-39 è stata assistente volontario presso la Clinica di oto-rino-laringoiatria dell'Università di Torino, diretta da Malan. continua
Nata: 1922 (Torino) - Morta: 1981 (Torino)
Esplora album (4 foto)
Jole Scurti Ceruti. [Roero, 1999, p. 158]. Figlia di Francesco Scurti, direttore della Stazione di chimica agraria di Torino, e di Consolina Iachia, Jole nacque a Torino nel 1922. Studiò con Carlo Cappelletti presso l’Istituto botanico del locale ateneo e nel 1944 si laureò in scienze... continua
Dal 1933 al 1935 è stata assistente volontario presso l'Istituto di zoologia dell'Università di Torino, diretto da Arcangeli. continua
Francesca Serratrice si laurea nel 1950 in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino. continua
Dal 1936 al 1961 è stata libera docente presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino. continua
Erminia Solari si laurea nel 1950 in architettura presso il Politecnico di Torino. continua
Dal 1946 al 1949 è stata assistente volontario presso la Clinica ostetrica ginecologica dell'Università di Torino, sotto la direzione prima di Cova e, poi, di Dellepiane. continua
Prima laureata europea in ingegneria alla Scuola Politecnica di Torino nel 1908. Prima presidente nazionale dell' A.I.D.I.A. (Associazione Italiana Donne Ingegneri Architetti), nata a Torino nel 1957 a seguito di un'idea dell'ingegnere Maria Artini... continua
Emma è stata assistente straordinaria del prof. Luigi Pagliani presso il Gabinetto d’igiene dell’Università di Torino dal 1909 al 1915 . continua
Maria Stroppiana fu, con Emilia Borghesio, la prima laureata in scienze naturali presso l'Università di Torino nel 1898-99. continua
Nata: 19 Marzo 1928 (Villafalletto, Cuneo)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 260-268. continua
Dal 1943 cominciò a partecipare attivamente ai lavori dell’Osservatorio astronomico di Pino torinese, occupandosi di svariati settori di indagine: fotometrico, strumentale, di posizione, astrofisico.Nel primo ha svolto uno studio della curva di luce... continua
Prima studentessa ammessa a frequentare la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, si laureò in matematica a Torino  nel 1891. continua
Nata: 7 Novembre 1929 (Agliè, Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 293-294. continua
Nata: 12 Febbraio 1924 (Torino) - Morta: 14 Dicembre 1993 (Avigliana, Torino)
Esplora album (1 foto)
Elda Valabrega Gibellato. [Roero, 1999, p. 664]. Elda Valabrega nacque a Torino il 12 febbraio 1924 da Achille e Fiorina Pavese; compì gli studi classici presso il liceo “Cavour” e si iscrisse poi alla Facoltà di scienze del locale ateneo dove si laureò in matematica e fisica il 28 gennaio 1946,... continua
Si laureò in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino nel 1936. continua
Nell'anno accademico 1945-46 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di entomologia agraria dell'Università di Torino, diretto da Goidanich. continua
Maria si laureò a Torino in medicina il 18 luglio 1878. Fu, dopo Ernestina Paper, la seconda donna in Italia ad ottenere la laurea in medicina. Divenne archiatra della regina Margherita di Savoia. continua
Allieva di G. B. Allaria, fu assistente volontaria presso la Clinica pediatrica dell'ateneo di Torino dal 1936 al 1939, poi Direttrice sanitaria della Scuola convitto per vigilatrici dell'infanzia presso l'Istituto di pediatria dell'Università di... continua
Maria Vernetto si laurea il 18 novembre 1949 in architettura presso il Politecnico di Torino. continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo