Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Verona, si è laureata nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche dal titolo Inviluppo dei cerchi che hanno i centri sulla linea C data e...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 8 Settembre 1889 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo nel 1912, è stata socia del Circolo matematico di Palermo dal 25 dicembre 1910.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con il voto (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Settembre 1895 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Torino da Vittorio e Ester Emilia Valobra, insegnante di matematica a Genova, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti civili e politici.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Mariano e Schiappardini Bené Pierina nacque il 6 giugno 1885 a Rovigo. Dopo avere conseguito il diploma di licenza liceale nel 1904 a Rovigo si iscrisse alla Facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali dell’Università di Padova nel...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Venezia, si laurea nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sull’idrodinamica dei fluidi viscosi (76/90).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 16 Gennaio 1888 (Tirano, Sondrio)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo nel 1912, è stata membro della Società Mathesis nonché socia del Circolo matematico di Palermo dal 24 aprile 1910.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 12 Luglio 1879 (Frascati)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1976 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                             Margherita Beloch Piazzolla nacque in una famiglia multiculturale. Il padre, lo storico tedesco Karl Julius Beloch, sebbene fosse in Italia dal 1870, acquisì la cittadinanza solo negli ultimi anni della sua vita dopo aver insegnato storia antica...
                            continua
                            Margherita Beloch Piazzolla nacque in una famiglia multiculturale. Il padre, lo storico tedesco Karl Julius Beloch, sebbene fosse in Italia dal 1870, acquisì la cittadinanza solo negli ultimi anni della sua vita dopo aver insegnato storia antica...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Pesaro, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con il voto 90/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Mantova, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Applicazione orbite periodiche dei satelliti di massa infinitesima (con voto finale 88/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1908 (Milano)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Milano, si laurea in matematica applicata. Insegna negli istituti tecnici della sua città, interessandosi anche di problemi di divulgazione e dello studio di alcuni problemi di elettrotecnica. Pubblica ne «Il Nuovo Cimento».
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Fuiz Da Fora (Brasile), si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Dare alcune proprietà sia della famiglia di curve y=a+bx2/c+dx2n (1) sia dalla...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Perugia, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Funzioni di composizione (votazione finale 90/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 8 Agosto 1894 (Melegnano, Milano)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 24 Ottobre 1977 (Milano)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            ![Giuseppina Bigioggero Masotti. [Istituto Lombardo- Accademia di scienze e lettere, 1978, p. 88].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1194-biggiogero-masotti-giuseppina/709-giuseppina-bigioggero-masotti-istituto/images/image/gallery_thumb) Giuseppina Biggiogero nacque a Melegnano in provincia di Milano l’8 agosto 1894 da Biagio e Marta Massironi. Sebbene la famiglia l’avesse avviata alla carriera d’insegnante elementare che ella  intraprese nel 1912 dopo essersi diplomata maestra a...
                            continua
                            Giuseppina Biggiogero nacque a Melegnano in provincia di Milano l’8 agosto 1894 da Biagio e Marta Massironi. Sebbene la famiglia l’avesse avviata alla carriera d’insegnante elementare che ella  intraprese nel 1912 dopo essersi diplomata maestra a...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Ascoli Piceno, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi “mista” in scienze fisiche matematiche con la tesi 1) Integrale l’equazione y’-y=ex(s+2a); 2) Studio della...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Luigi Modesto e Vittoria Zatta nacque a Padova il 16 settembre 1872. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica presso l’Istituto tecnico della città nel 1891, si iscrisse al corso di matematica della Facoltà di scienze fisiche,...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 15 Gennaio 1901 (Tortona, Alessandria)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 10 Agosto 1991 (Oulx)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 100-103.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1917-18. L'anno seguente si diplomò al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Forlì, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 110/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Volta Mantovana (MN), proveniente dall’Università di Modena, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le funzioni interne ed esterne mediante un...
                            continua
                        
                        
                    
