Risultati della ricerca

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 61 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte| Dettagliate| Brevi biografie per pagina 5 | 10 | 20
Di Treviso, si laurea nel 1918 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulle equazioni integrali di terza specie (88/110). continua
Nata: 20 Gennaio 1895 (San Giovanni Ilarione (Vicenza)) - Morta: 15 Febbraio 1941 (Firenze)
Nata in provincia di Vicenza da Alcibiade e Clotilde Sartori, dopo aver frequentato il Collegio delle Dame inglesi di Vicenza, Ines si iscrisse all’Università di Padova, facoltà di Chimica, per passare poi alla facoltà di Scienze naturali... continua
Nata: 27 Novembre 1905 (Alba, Cuneo) - Morta: 14 Dicembre 1979 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 150-151. continua
Nell'anno accademico 1908-09 è stata preparatore presso l'Istituto di anatomia normale diretto da Fusari dell'Università di Torino; indi, dal 1909 al 1912, tecnico nel medesimo Istituto. continua
Nata: 4 Marzo 1903 (Cassano Magnago, Varese ) - Morta: 7 Settembre 1978 (Milano)
Nata il 4 marzo 1903 a Cassano Magnago (Va) da Adele Mazzucchelli e dal medico Luigi Del Bo, Lea frequenta il liceo per poi iscriversi alla Facoltà di medicina di Pavia. Studia microscopia clinica e neuroistopatologia con Camillo Golgi (1843-1926),... continua
Allieva di G. B. Allaria, pubblicò, nel 1918, alcuni articoli su: «La pediatria». continua
Anna Del Mastro Calvetti si laurea il 10 febbraio 1949 in architettura presso il Politecnico di Torino. continua
Laurea in matematica a Napoli (1922). Docente di geometria proiettiva e di geometria descrittiva continua
Di San Lazzero Parmense (PR), proveniente dall’Università di Parma, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi 1) Le Geodetiche sull’ellissoide di... continua
Si laurea in ingegneria industriale chimica presso il Politecnico di Torino nel 1911. Fu tra le socie fondatrici dell' A.I.D.I.A. (Associazione Italiana Donne Ingegneri Architetti), nata a Torino nel 1957 a seguito di un'idea dell'ingegnere Maria... continua
Si laurea in medicina a Torino nel 1900. continua
Giuseppina Dematteis si laurea il 18 novembre 1950 in architettura presso il Politecnico di Torino. continua
Nata: 26 Aprile 1921 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 179-183. continua
Nata: 6 Aprile 1902 (Fiume)
Nata a Fiume da Jacob e Rita Tauss, poi trasferitasi a Rovigo, di professione medico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. continua
Socia della Società Entomologica Italiana, 1909 (Firenze) continua
Di Imola, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1918 con tesi dal titolo Acidosi e glicemia (110/110 e lode). Allieva del noto fisiologo Pietro Albertoni, pubblica con lui nel 1917 I fermenti diastatici e... continua
Si laurea in matematica a Messina nel 1896. continua
Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1923 con una tesi dal titolo Relazione critica del sistema nutritivo di V. Pirquet (110/110 e lode). continua
Nata: 18 Luglio 1893 (Parma)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 78-79. continua
Di San Vigilio (VR), si laurea nel 1925 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (110/110). continua
Cerca

Hai filtrato per...

Filtra per...

Scriveteci

Avete un nuovo nominativo, una data, un'immagine, una qualsiasi segnalazione per arricchire il nostro sito?

scienzaa2voci@unibo.it

Brand Unibo.it

© Copyright 2004-2010 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376
Informativa sulla Privacy - Sistema di identità di ateneo