Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 439 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Mantova, si laurea nel 1905 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Contributo allo studio anatomico del Caule delle Lardizabalee (voto finale 100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Villafranca in Lunigiana (MS), si laurea alla Regia scuola di applicazione per ingegneri dell'Università  (che si trasformerà nella Facoltà di ingegneria nel 1932) di Bologna nel 1922.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                             Figlia di un ingegnere che lavora presso la Cassa di risparmio di Bologna, frequenta la Regia scuola di applicazione per ingegneri dell'Università della stessa città (che si trasformerà nella Facoltà di ingegneria nel 1932) dal 1917 al 1920. Dopo la...
                            continua
                            Figlia di un ingegnere che lavora presso la Cassa di risparmio di Bologna, frequenta la Regia scuola di applicazione per ingegneri dell'Università della stessa città (che si trasformerà nella Facoltà di ingegneria nel 1932) dal 1917 al 1920. Dopo la...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Crevalcore (BO), si laurea nel 1915 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Idratazione in soluzione e velocità di diffusione (voto finale 105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Ancona, si laurea nel 1916 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Operazioni di composizione e funzioni permutabili (voto finale 107/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Imola (BO), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi Geometria anallagmatica nel piano e nello spazio (voto finale 95/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Modena, proveniente dal corso di matematica pura dell’Università di Modena, si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una tesi "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1918 presso la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Seria sommabili e sviluppi assintotici (90/90).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Orfana di guerra, con l'aiuto di sussidi frequenta la Regia scuola di applicazione per ingegneri dell'Università di Bologna dove si laurea nel 1932, poco prima che la Scuola di applicazione si trasformi nella Facoltà di Ingegneria. Sposa un compagno...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Susa (TO), si laurea nel 1926 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (88/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 12 Luglio 1778 (Loiano, Bologna)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 9 Gennaio 1842 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Maria Dalle Donne [Sanlorenzo, 1988, p. 149]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/100-dalle-donne-maria/132-maria-dalle-donne-sanlorenzo-1988-p-149/images/image/gallery_thumb) Maria Nanni nasce il 12 luglio 1778 a Roncastaldo, nel Comune di Loiano (Bologna), da una famiglia di contadini. Riceve una buona istruzione da un cugino paterno, don Giacomo Dalle Donne, da cui prende il cognome, e viene introdotta allo studio...
                            continua
                            Maria Nanni nasce il 12 luglio 1778 a Roncastaldo, nel Comune di Loiano (Bologna), da una famiglia di contadini. Riceve una buona istruzione da un cugino paterno, don Giacomo Dalle Donne, da cui prende il cognome, e viene introdotta allo studio...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Mantova, proveniente dall’Università di Padova, si laurea nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Numeri di Bernonilli ed argomenti affini (90/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Treviso, si laurea nel 1918 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulle equazioni integrali di terza specie (88/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di San Lazzero Parmense (PR), proveniente dall’Università di Parma, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi 1) Le Geodetiche sull’ellissoide di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Imola, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1918 con tesi dal titolo Acidosi e glicemia (110/110 e lode). Allieva del noto fisiologo Pietro Albertoni, pubblica con lui nel 1917 I fermenti diastatici e...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Trieste, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1923 con una tesi dal titolo Relazione critica del sistema nutritivo di V. Pirquet (110/110 e lode).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di San Vigilio (VR), si laurea nel 1925 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Forlì, si laurea nel 1922 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Studi sulle relazioni fra i calori specifici, la valenza degli elementi e la struttura dei composti...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Gorizia, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1928 con una tesi su Le rotture traumatiche dell'intestino nell'infortunistica (110/110)
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sull’inversione di Walden (93/110).
                            continua
                        
                        
                    
