Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 100 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Di Bologna, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi Raggi Roentgen (75/110).
continua
Nel 1923 pubblica la nota Di un paradosso dell'attrito nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei.
continua
Di Pesaro, si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi La gravitazione e alcune sue teorie (90/110).
continua
Di Foligno (PG), si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una laurea "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 98/110.
continua
Di Guastalla (RE), proveniente dall’Università di Modena si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Della variazione del ciclo d’isteresi con la frequenza (100/110).
continua
Di San Giorgio di Lomellina (PV), proveniente dal corso di matematica dell’Università di Pavia, si laurea nel 1914 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Sull’aumento della...
continua
Nata: 23 Febbraio 1893 (Pisa)
-
Morta: 1988 (Roma)
Esplora album (7 foto)
Nata a Pisa il 23 febbraio 1893, Nella era la quarta dei cinque figli del senatore Ludovico Mortara e di Clelia Vivanti. Trasferitasi con la famiglia dapprima a Napoli e poi a Roma, si diplomò al liceo "Ennio Quirino Visconti" della capitale. Dopo...
continua
Di Pozzuoli (NA), proveniente dall’Università di Parma, si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi Potenziale elettrico e sua misura (66/110).
continua
Nel 1938 fu estromessa dalla Società italiana di fisica nonché espulsa dal R. liceo-ginnasio “Gian Domenico Romagnoli” di S. Remo, ove era professore ordinario di matematica e fisica, a causa delle leggi razziali che, promulgate dal regime fascista,...
continua
Esplora album (1 foto)
Zaira Ollano fu la principale collaboratrice di Rita Brunetti, che nel 1928 si era trasferita presso l’Università di Cagliari, assumendo la direzione del locale istituto di fisica.Nel 1929 Rita Brunetti e Zaira Ollano misero a punto un’esperienza...
continua