Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nel 1894 si laurea in matematica a Pavia e l'anno seguente pubblica nel "Giornale di matematiche di Battaglini" un lavoro sulle equazioni differenziali. Ha insegnato nelle scuole secondarie dapprima presso la Scuola normale "Giannina Milli" di Roma...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Giovanni, professore e direttore della R. Scuola tecnica di Brescia, e di Elisa Vachelli, nacque a Lendinara (Brescia) il 29 giugno 1872.Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica presso l’ Istituto tecnico “Nicolò Tartaglia” di...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 28 Maggio 1885 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Messina nel 1908, ha insegnato nella R. Scuola normale femminile "Erminia Fuà Fusinato" di Padova. Socia del Circolo matematico di Palermo dal 9 maggio 1909.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Giugno 1889 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 68-69.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1908-09 ha pubblicato la nota Sulla continuità di un integrale rispetto a un parametro (I e II parte) nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Villastrada (MN), proveniente dall’Università di Roma, si laurea nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Equilibrio termo-elastico e applicazioni (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1917-18. L'anno seguente si diplomò al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 19 Novembre 1896 (Treia, Macerata)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Messina nel 1917, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 23 marzo 1919.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Marzo 1884 (Zocca, MO)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Di Zocca (MO), si laurea nel 1908 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sullo sviluppo delle funzioni analitiche in serie di polinomi (95/110). E' stata professore...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Castellana Grotto (BA), proveniente dall’Università di Padova, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Problemi di elasticità nel piano (equilibrio)...
                            continua
                        
                        
                    
