Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nel 1929 ha pubblicato la nota Sulla formula F1 del Fubini nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1919 al 1924 è stata assistente presso la Scuola di geometria proiettiva e descrittiva con disegno dell'Università di Torino, diretta da Fano.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Gottolengo (BS), proveniente dall’Università di Parma, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Trasformazioni birazionali piane (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Roma, si laurea nel 1918 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Esposizione della teoria riemanniana delle funzioni algebriche e sua interpretazione nella geometria...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Giugno 1895 (Padova)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            
                            Nata a Padova il 27 giugno 1895 da Antonio ed Elisa Bresolin, Carlotta Longo fu allieva di Tullio Levi-Civita, famoso per il contributo cruciale che il calcolo tensoriale elaborato da lui medesimo e dal suo maestro Gregorio Ricci-Curbastro diede...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti e la lode nell'anno accademico 1923-24.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 26 Giugno 1923 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 194.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Minerbio (BO), si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulle distorsioni (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Davide e Nina Pincherle, nacque a Padova il 24 febbraio 1872.Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica presso l’Istituto tecnico della città nel 1894, si iscrisse al corso di matematica della Facoltà di scienze fisiche, matematiche...
                            continua
                        
                        
                    