Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 303 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nel 1917 ha pubblicato la nota Proprietà invarianti degli Hamiltoniani e dei gradienti nell'analisi generale di Grassmann nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei alla quale è seguita, nel 1918, Enti geometrici coordinati a certi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Guiglia (MO), proveniente dal corso di matematica pura dell’Università di Modena, si laurea nel 1928 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Cremona, si laurea nel 1926 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 75/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Imola (BO), si laurea nel 1929 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 66/110.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 11 Maggio 1887 (Tortona, Alessandria)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 13 Gennaio 1915 (Avezzano, L'Aquila)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            
                            La vicenda scientifica e umana di Maria Paola Gramegna, una delle allieve più promettenti di Giuseppe Peano, è segnata dalla tragedia del terremoto che nel 1915 colpì Avezzano, in Abruzzo, uccidendola a soli 28 anni.Ultima di cinque figli, Maria...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Nel 1909 ha pubblicato l'articolo Sulla formula integrale di Fourier nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1684 (Genova)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 23 Agosto 1777 (Milano)
                    
                    
                        
                        Esplora album (8 foto)
                        
                            
                            Clelia del Grillo, nata a Genova nella prima metà dell’anno 1684 e sorella di numerosi fratelli e sorelle, proviene da una delle più note famiglie patrizie dell’Italia settentrionale, imparentata con illustri casate europee. Suo padre Marcantonio fu...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti e la lode nell'anno accademico 1915-16. Due anni dopo conseguì il diploma al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1 Febbraio 1927 (Mondovì, Cuneo)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 238-239.
                            continua
                        
                        
                    