Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 258 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Dal 1946 al 1961 è stata assistente volontario, incaricato e infine di ruolo presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da Guassardo, nonché libero docente in tale materia dal 1954 al 1961. A partire dal 1954 ha ricoperto il...
continua
Nata: 7 Settembre 1929 (Torino)
-
Morta: 4 Agosto 1973 (Milano)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p.282.
continua
Dal 1925 al 1935 è stata tecnico presso il Museo di zoologia dell'Università di Torino, sotto la direzione, nell'ordine, di Giglio-Tos, Corti e Arcangeli.
continua
Dal 1914 al 1916 è stata tecnico presso l'Istituto di anatomia normale dell'Università di Torino, diretto da Fusari. Dal 1919 al 1935 ha ricoperto il medesimo ruolo sotto la direzione di Giuseppe Levi.
continua
Nata: 7 Aprile 1910 (Tortona, Alessandria)
-
Morta: 31 Luglio 1995 (Torino)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 157.
continua
Nata: 11 Maggio 1887 (Tortona, Alessandria)
-
Morta: 13 Gennaio 1915 (Avezzano, L'Aquila)
Esplora album (5 foto)
La vicenda scientifica e umana di Maria Paola Gramegna, una delle allieve più promettenti di Giuseppe Peano, è segnata dalla tragedia del terremoto che nel 1915 colpì Avezzano, in Abruzzo, uccidendola a soli 28 anni.Ultima di cinque figli, Maria...
continua
Nell'anno accademico 1923-24 è stata assistente volontaria presso l'Osservatorio astronomico di Torino, diretto da Silva.
continua
Dal 1912 al 1920 è stata aiuto tecnico presso l'Osservatorio astronomico di Torino diretto da Boccardi.
continua
Ha lavorato presso l’Osservatorio astronomico di Torino in qualità di secondo assistente nel 1912 e, in quello stesso anno, ha pubblicato negli Atti dell’Istituto veneto di lettere, scienze e arti. Nel 1927 è Ordinario di Matematica e Fisica presso...
continua
Maria Greppi si laurea il 10 febbraio 1949 si laurea in architettura presso il Politecnico di Torino.
continua