Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 87 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Di Osoppo (UD), si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Studio sulle serie che non ammettono continuazione analitica oltre il cerchio di convergenza...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Fabriano (AN), si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Determinazione analitica dei composti dell’uranile (99/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Allieva di G. B. Allaria, è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino dal 1914 al 1921. Ha pubblicato, fra il 1913 e il 1914, alcuni articoli su: «Rivista di clinica pediatrica» e «La pediatria».
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Giacinta Palmieri, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1950 in architettura con voti 86/100.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 3 Febbraio 1835 (Firenze)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 7 Dicembre 1919 (Regello, Firenze)
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            ![Rosone appeso nel 1898 nel Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. [Cianfanelli e Manganelli, 2002, p. 1].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/61-panciatichi-ximines-daragona-paulucci-marianna/203-rosone-appeso-nel-1898-nel-museo-di-storia/images/image/gallery_thumb) La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono...
                            continua
                            La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 6 Giugno 1918 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 171.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Roma, si laureò in chimica e farmacia. Fu libero docente di chimica. Ha pubblicato il volume Chimica organica per le facoltà di medicina, ingegneria e chimica (Napoli, Pironti, 1947).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1924-25.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1914-15 è stata assistente volontario presso il Museo di mineralogia dell'Università di Torino, diretto da Zambonini.
                            continua
                        
                        
                    
