Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Figlia di Fortunato e Augusta Alfiron, nacque a Padova il 16 gennaio 1872. Dopo essersi diplomata presso il R. liceo “Tito Livio” di Padova nel 1895, si iscrisse al corso di scienze naturali della Facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in ingegneria industriale elettrotecnica presso il Politecnico di Milano nel 1933. Iniziò la sua professione occupandosi di brevetti, passò poi al settore tecnico e successivamente lavorò presso la Società Elettrochimica Italiana in un...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Grugliasco (TO), si laurea nel 1917 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sull’azione degli enzimi vegetali sopra alcune sostanze organiche (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Originaria di Odessa ed appartenente ad una famiglia della borghesia commerciale ebraica, i Puritz-Manasse, si recò a Zurigo per intraprendere gli studi medici seguendo un percorso comune in quegli anni per le studentesse russe a seguito della...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Giugno 1889 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 68-69.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1908-09 ha pubblicato la nota Sulla continuità di un integrale rispetto a un parametro (I e II parte) nei «Rendiconti» della R. Accademia nazionale dei Lincei.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Luciana Rabezzana si laurea il 18 novembre 1949 in architettura presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Villastrada (MN), proveniente dall’Università di Roma, si laurea nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Equilibrio termo-elastico e applicazioni (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Milano, si laurea nel 1921 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Studio causale sulla formazione delle piccole uova senza tuorlo e dell’ovum in ovo nel pollo...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Originaria di Piacenza, dove frequentò il liceo ed il biennio universitario, in seguito al trasferimento della famiglia a Milano si iscrisse al Politecnico laureandosi in ingegneria industriale meccanica nel 1920. Dopo la laurea, l'esperienza...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania nell'anno accademico 1917-18. L'anno seguente si diplomò al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            È stata assistente alla cattedra di farmacia dell'Università di Pavia dal 1934 al 1951, quando è diventata professore incaricato di esercitazioni di chimica farmaceutica prima e, poi, di chimica bromatologica. Nel 1951 ha ottenuto la libera docenza...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 19 Novembre 1896 (Treia, Macerata)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Messina nel 1917, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 23 marzo 1919.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Morbegno (SO), proveniente dall’Università di Genova, si laurea nel 1925 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche di spettrochimica nell’ultrarosso sulla banda...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 21 Luglio 1896 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 88-89.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1920 al 1927 è stata assistente presso l'Istituto botanico dell'Università di Torino, diretto da Mattirolo. Quindi, dal 1927 fino al 1931 ha ricoperto il ruolo di aiuto nel medesimo Istituto.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente dalla R. Scuola industriale di Napoli frequenta la Stazione zoologica di Napoli da giugno 1927 a dicembre 1934 lavorando sul cuore dei pesci e sull’accrescimento postembrionale di Loligo. Pubblica alcuni articoli scientifici.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Michele Rajna, professore di astronomia e direttore dell'osservatorio di Bologna, si laurea con ottimi risultati (98/100) nel 1922 alla Regia scuola di applicazione per ingegneri della stessa città che si trasformerà nella Facoltà di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Pontelandolfo (Bn), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1927 con una tesi Su di una nuova sierodiagnosi del carcinoma proosta dai dottori Brossa, Bozzolo e Lombardo. Sul rapporto tra globuline ed...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Probabilmente moglie di Silvio Ranzi, assistente di Anton Dohrn a Napoli e poi professore di zoologia all’Università di Milano, passa nel 1935 due settimane presso la  Stazione zoologica di Napoli lavorando sulla gestazione di Trygon.
                            continua
                        
                        
                    