Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nata a Milano, si laurea in Ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1935. Per alcuni anni esercita la professione presso uno studio tecnico, poi dopo il matrimonio con l'ingegner Guglielmo Peroni, suo compagno di studi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 235.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1903 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Sulla influenza dell’ambiente nell’accrescimento degli animali (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Lucia Ponti Bonicalzi, nata a Magenta, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1944 in architettura con voti 86/100. Il marito è anch’esso architetto.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1924 al 1926 è stata assistente volontaria presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da G.B. Allaria. Ha ricoperto il medesimo ruolo nella stessa sede dal 1936 fino al 1941.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1929 al 1933 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di anatomia umana normale dell'Università di Torino, diretto da Giuseppe Levi.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Poggibonsi (SI), proveniente dalla Facoltà di chimica e farmacia, si laurea nel 1915 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche sulla velocità delle fotoreazioni in...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente da Napoli ha passato da settembre 1906 al 5 febbraio 1909 e da agosto a settembre 1909 due soggiorni di ricerca presso la Stazione zoologica di Napoli.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Socia della Società Entomologica Italiana, 1935 (Como).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti nell'anno accademico 1920-21, diplomandosi subito dopo al magistero in matematica.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Sondrio, proveniente dall’Università di Modena, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulla teoria relativistica di Ermanno Minkowski (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Rocca San Casciano (FC), si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Osservazioni sulla circolazione della vita nei maceri e notizie sull’allevamento...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Vicenza, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Studio sugli aggregati (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di San Martino di Lupari (PD), si laurea nel 1923 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con il voto (100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Gennaio 1889 (Messina)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo nel 1912, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 8 gennaio 1911.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nel 1894 si laurea in matematica a Pavia e l'anno seguente pubblica nel "Giornale di matematiche di Battaglini" un lavoro sulle equazioni differenziali. Ha insegnato nelle scuole secondarie dapprima presso la Scuola normale "Giannina Milli" di Roma...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Giovanni, professore e direttore della R. Scuola tecnica di Brescia, e di Elisa Vachelli, nacque a Lendinara (Brescia) il 29 giugno 1872.Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica presso l’ Istituto tecnico “Nicolò Tartaglia” di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            È stata assistente volontario presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal 1940 al 1943.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 4 Maggio 1915 (San Mariano, Perugia)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                            
                            Nata a San Mariano, vicino a Perugia, il 4 maggio 1915, la vita di Maria Matilde Principi si svolge quasi interamente a Bologna. La madre, Paolina Paletti, e il padre, il geologo Paolo Principi, pongono molta cura nell’educazione dei figli. Paolo...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 28 Maggio 1885 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Messina nel 1908, ha insegnato nella R. Scuola normale femminile "Erminia Fuà Fusinato" di Padova. Socia del Circolo matematico di Palermo dal 9 maggio 1909.
                            continua
                        
                        
                    