Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 87 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Nata a Milano, si laurea in ingegneria civile presso il Politecnico di Milano nel 1934.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Guastalla (RE), proveniente dalla Facoltà di chimica e farmacia, si laurea nel 1906 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Ricerche sulle soluzioni solide tra composti...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Maggio 1928 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 258-259.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata nel 1908 preparatrice presso la Clinica oculistica dell’Università di Roma (prof. Francesco Businelli).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Giugno 1889 (Ascoli Piceno)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1978 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (6 foto)
                        
                            
                            Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Edmea Pirami si interessa allo studio della medicina seguendo le orme della sorella maggiore, Ester. Anche Lea, una delle sorelle più giovani, si dedicherà agli studi scientifici...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 8 Dicembre 1890 (Urbino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 19 Settembre 1967 (Bologna)
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                            
                            Nata in una famiglia dagli interessi artistici e scientifici, Ester Pirami si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel luglio del 1914 su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita con il massimo dei...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Ascoli Piceno, si laurea nel 1924 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Sulla mercurazione del pirrolo e dell’acido piromucico (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 15 Settembre 1909 (Milano)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 15 Dicembre 1985 (Verbania Suna, Verbano)
                    
                    
                        
                        Esplora album (4 foto)
                        
                            
                            Figlia di un professore universitario di zootecnica a Milano, Livia Pirocchi, nata a Milano il 15 settembre 1909, visse fin da piccolissima in stretto contatto con l’ambiente accademico. Dal padre apprese le prime nozioni scientifiche e zoologiche....
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Nel 1915 è tecnico presso l’Orto botanico dell’Università di Cagliari.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Roma nel 1905, ha insegnato nella R. Scuola tecnica femmninile "Marianna Dionigi" della capitale. Socia della Deutsche Mathematiker-Vereinigung nonchè membro del Circolo matematico di Palermo dal 26...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            E’ stata nel 1910 assistente presso il Gabinetto di antropologia dell’Università di Roma (prof. Sergi).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 5 Febbraio 1903 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 1989 (Torino)
                    
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                            
                            Battistina Pizzardo, che famigliari e amici chiamavano Tina, nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da una famiglia della piccola borghesia. Il padre era un impiegato della Reale mutua assicurazione, mentre svariati zii e zie avevano scelto la vita...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Allieva di G. B. Allaria, pubblicò, nel 1934, alcuni articoli su:  «La pediatria del medico pratico». Dal 1934 al 1939 è' stata assistente volontaria presso la Clinica pediatrica dell'Università di torino, diretta dallo stesso Allaria.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1918 con un Contributo alla semeiologia dell'adenopatia tracheo-bronchiale nella prima infanzia (110/110 e lode).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Figlia di Alfonso Poggi, professore di Patologia Medica all'Università di Bologna e preside di facoltà e prorettore, frequenta la Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri dell'Università  (che si trasformerà nella Facoltà di Ingegneria nel 1932)...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Crotone, proveniente dai corsi di scienze naturali dell’Università di Modena, si laurea nel 1919 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi L’acqua come agente chimico e...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Montemarciano (AN), si laurea nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con il voto (90/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Prima laureata alla Scuola di ingegneria di Padova nel 1920.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Milano, si laurea in Ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1935. Per alcuni anni esercita la professione presso uno studio tecnico, poi dopo il matrimonio con l'ingegner Guglielmo Peroni, suo compagno di studi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 235.
                            continua
                        
                        
                    