Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 107 elementi soddisfano i criteri specificati
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                        
                            Nata: 19 Agosto 1920 (Verzuolo, Cuneo)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 174-178.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Giovanna Gariglio si laurea il 19 novembre 1949 in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Sassoferrato (AN), già diplomata in chimica e farmacia presso l’Università di Urbino, si laurea nel 1923 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi Materie coloranti...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Piacenza, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (82/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nell'anno accademico 1905-06 è stata assistente volontario presso la Clinica ostetrica ginecologica diretta da Vicarelli dell'Università di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Aprile 1920 (Savona)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 23 Novembre 2011 (Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                            ![Ida, Carlo Cattaneo e A. Lichnerowicz, Scuola Normale Supeirore di Pisa, 1956. [Maroscia, 2006, p. 395].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/123-gasparini-cattaneo-ida/242-ida-carlo-cattaneo-e-a-lichnerowicz-scuola/images/image/gallery_thumb) Ida rini nacque a Savona il 17 aprile 1920. Dopo la maturità classica conseguita a Roma nel 1937, seguì i corsi universitari di matematica avendo come docenti, tra gli altri,   Francesco Severi (analisi), Gaetano Scorza (geometria), Nicola Parravano...
                            continua
                            Ida rini nacque a Savona il 17 aprile 1920. Dopo la maturità classica conseguita a Roma nel 1937, seguì i corsi universitari di matematica avendo come docenti, tra gli altri,   Francesco Severi (analisi), Gaetano Scorza (geometria), Nicola Parravano...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Dal 1939 al 1941 è stata assistente incaricato presso l'Istituto di chimica farmaceutica e tossicologica dell'Università di Torino, diretto da Mascarelli.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Minore (SA), proveniente dall’Università di Pavia, si laurea nel 1907 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Osservazioni sull’origine delle cellule sessuali e sullo...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Foggia, si laurea nel 1922 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con il voto 110/110.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1936 al 1938 è stata assistente volontario presso la Clinica pediatrica dell'Università di Torino, diretta da G.B Allaria.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 10 Ottobre 1906 (Debrecen, Ungheria)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata in Ungheria da Adolfo e Rosa Schweitzer, poi trasferitasi a Roma, chimica di professione, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laurea in matematica a Genova nel 1923. Assistente presso l'Istituto di geodesia dell'Università di Genova dal 1924 al 1932, fu docente di geodesia dal 1934.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 2 Febbraio 1903 (Milano)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 122-123.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 9 Ottobre 1928 (Villa S. Giovanni, Reggio Calabria)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 253-257.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 13 Aprile 1929 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 280-281.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica con la tesi Composti di addizione di alogenuri di stagno e di titano con basi organiche (108/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1 Gennaio 1926 (Torino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 27 Marzo 2002 (Torino)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 231-232.
                            continua
                        
                        
                    
