Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Allieva di G. B. Allaria, fu assistente volontaria presso la Clinica pediatrica dell'ateneo di Torino dal 1936 al 1939, poi Direttrice sanitaria della Scuola convitto per vigilatrici dell'infanzia presso l'Istituto di pediatria dell'Università di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Firenze, si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1926 con discussione di tesine orali (108/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Maria Vernetto si laurea il 18 novembre 1949 in architettura presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Elena Veroncelli, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1948 in architettura con voti 89/100.  Dopo la laurea si dedica all’insegnamento.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bologna, si laureò presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1920 con tesi dal titolo Importanza di una nevralgia ribelle con herpes Zoster nella diagnosi di lesioni organiche (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Rose Marie Verriotis, nata in Svizzera, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1943 in architettura con voti 78/100.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l'Università di Palermo, è stata socio del Circolo matematico di Palermo dal 13 luglio 1919. Ha insegnato matematica e fisica nei licei scientifici della città.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Marzo 1887 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 64-65.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Castel Maggiore, in provincia di Cremona, Nelda si laureò nel 1923 presso la Facoltà di cienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con il voto (95/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata ad Adria, si laureò nel 1906 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sulla rappresentazione piana di alcune superficie (99/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureatasi in matematica presso l’Università di Napoli, ha seguito le orme del padre Bartolo, direttore dell’Osservatorio astronomico di Catania, compiendo rilevazioni fotometriche di stelle Cefeidi all’equatoriale di Amici, analisi spettroscopiche...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Faenza (RA), si laurea nel 1930 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica pura con la tesi La reazione cromatica fra nitroprussiato sodico e creatinina (108/110).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 19 Luglio 1928 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 269-272.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        Esplora album (5 foto)
                        
                             Poche sono le tracce di questa studiosa vissuta a Napoli nella seconda metà del Settecento. Nelle cronache cittadine del tempo, il suo nome compare tra quelli di napoletane illustri come Eleonora Barbapiccola, Faustina Pignatelli, Maria Angela...
                            continua
                            Poche sono le tracce di questa studiosa vissuta a Napoli nella seconda metà del Settecento. Nelle cronache cittadine del tempo, il suo nome compare tra quelli di napoletane illustri come Eleonora Barbapiccola, Faustina Pignatelli, Maria Angela...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 4 Maggio 1894 (Lucca)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 28 Maggio 1984 (Venezia)
                    
                    
                            
                            Si laureò con Peano di cui divenne assistente incaricata dal 1920 al 1925. Nel 1920, negli «Atti» della Regia accademia delle scienze di Torino, pubblicò una memoria intitolata "Aree di curve piane".Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Bologna, Maria si laureò nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Variazione dell’indice di rifrazione di alcune soluzioni al varia delle concentrazione e della...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 30 Giugno 1929 (Chivasso)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 295-298.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Germana si laureò nel 1921 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Espressione genuina di una ramo uniforme di funzione analitica (96/110).
                            continua
                        
                        
                    
