Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            Proveniente dall’Università di Palermo, Jole si laureò nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Effetto di un campo magnetico sulla resistenza elettrica del bismuto e di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Ada si laureò nel 1919 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Le successioni di Laguerre nello studio di alcuni tipi di funzioni intere (voto:100/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Bologna, Mary si laureò nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Rappresentazione di una funzione analitica regolare monodroma mediante serie di polinomi...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1852 (Milano)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Milano, dopo gli studi medici compiuti nella sua città Angelica Tommasi si trasferì a Roma dove si iscrisse alla Facoltà di lettere e frequentò i corsi di filosofia di Antonio Labriola e di igienistica di Angelo Celli. Fu soprattutto dalle...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                        Esplora album (2 foto)
                        
                            ![Vanna Tongiogi Cocconi [«CERN Courier», 1997, p.31]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1342-tongiorgi-cocconi-vanna/897-vanna-tongiogi-cocconi-cern-courier-1997-p-31/images/image/gallery_thumb) Vanna Tongiorgi si iscrive nel 1935 al corso di fisica presso l’Istituto di fisica dell’Università statale di Milano: il corso era stato istituito quello stesso anno grazie a Giovanni Polvani (1892-1970), titolare presso quell’Istituto della...
                            continua
                            Vanna Tongiorgi si iscrive nel 1935 al corso di fisica presso l’Istituto di fisica dell’Università statale di Milano: il corso era stato istituito quello stesso anno grazie a Giovanni Polvani (1892-1970), titolare presso quell’Istituto della...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Nata a Rimini, Anna si laureò nel 1922 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Soluzioni singolari delle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (105/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Proveniente dall’Università di Modena, Celestina si laureò nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto 90/110.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Marzo 1899 (Trieste)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 21 Agosto 1961 (Padova)
                    
                    
                        
                        Esplora album (1 foto)
                        
                            ![Amelia Tonon [Masera,  1961, p. 7]](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/831-tonon-amelia/673-amelia-tonon-masera-1961-p-7/images/image/gallery_thumb) Amelia Tonon nacque a Trieste il 23 marzo 1899. Sua città d’elezione fu però Padova, nella quale visse fin dall’adolescenza, e nel cui Ateneo si laureò in scienze naturali.Nel 1923 ottenne un incarico temporaneo come sperimentatore presso la...
                            continua
                            Amelia Tonon nacque a Trieste il 23 marzo 1899. Sua città d’elezione fu però Padova, nella quale visse fin dall’adolescenza, e nel cui Ateneo si laureò in scienze naturali.Nel 1923 ottenne un incarico temporaneo come sperimentatore presso la...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Libera docente di zoologia nell'Università di Napoli è, tra marzo 1921 e dicembre 1942, ospite fisso presso la Stazione zoologica di Napoli ove  effettua ricerche sull’istologia dei celenterati e specialmente di Cerianthus; sulla sistematica dei...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Spoleto, Ilda si laurea nel 1920 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in fisica con la tesi Sulla forza elettromotrice delle coppie a fiamma (96/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Alessandra Toscani, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1949 in architettura con voti 86/100. Dopo la laurea intraprende la carriera di libero professionista.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 7 Novembre 1929 (Agliè, Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 293-294.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 4 Giugno 1856 (Berlino)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 11 Dicembre 1912 (Anzio, Roma)
                    
                    
                        
                        Esplora album (7 foto)
                        
                            ![Foto di Margerethe Mengarini Traube. [«Tribuna» del 11 dicembre 1912].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita/103-foto-di-margerethe-mengarini-traube-tribuna/images/image/gallery_thumb) Margarethe, nata il 4 giugno 1856 a Berlino, appartiene a una famosa famiglia di scienziati e intellettuali tedeschi: suo padre è il clinico berlinese Ludwig Traube (1818-1876), suo zio il fisiologo chimico Moritz Traube (1826-1894), suo fratello il...
                            continua
                            Margarethe, nata il 4 giugno 1856 a Berlino, appartiene a una famosa famiglia di scienziati e intellettuali tedeschi: suo padre è il clinico berlinese Ludwig Traube (1818-1876), suo zio il fisiologo chimico Moritz Traube (1826-1894), suo fratello il...
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Nata a Modena, si laureò nel 1917 presso la  Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Forme canoniche e polilateri armonici (56/70).
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 31 Ottobre 1899 (Gonzaga (Mantova))
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Gonzaga in provincia di Mantova da Sansone e Elvira Foà, poi trasferitasi a Verona, di professione farmacista, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 17 Maggio 1890 (Verona)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                        
                        Esplora album (6 foto)
                        
                            ![Libera Trevisani Levi-Civita. [Nastasi, 1999, p. 51].](https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/138-trevisani-levi-civita-libera/236-libera-trevisani-levi-civita-nastasi-1999-p-51/images/image/gallery_thumb) Libera Trevisani nacque a Verona il 1° maggio 1890. Il padre, Luigi Trevisani, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, insegnò a Cosenza, ove instaurò un rapporto di stima e amicizia con il libero pensatore Ettore Romagnoli. A...
                            continua
                            Libera Trevisani nacque a Verona il 1° maggio 1890. Il padre, Luigi Trevisani, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, insegnò a Cosenza, ove instaurò un rapporto di stima e amicizia con il libero pensatore Ettore Romagnoli. A...
                            continua
                        
                        
                    
                
                        
                            Nata: 28 Ottobre 1911 (Roma)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata a Roma da Renato e Giuseppina Ghisalberti, poi trasferitasi a Genova, chimica di professione, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Si laureò in matematiche pure presso l'Università di Catania con il massimo dei voti nell'anno accademico 1924-25.
                            continua
                        
                        
                    
