Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte
                  
                
                    Tutte|
                
                
                    Dettagliate|
                
                
                    Brevi
                
                  
                  
                      biografie per pagina
                      
                          5 |
                      
                      
                          10 |
                      
                      
                          20 
                      
                  
            
            
            
        
            
                            
                            È stata assistente provvisorio presso la Facoltà di scienze matematiche, fische e naturali dell'Università di Pavia dal 1925 al 1928.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bazzano (BO), si laurea nel 1918 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi Contributo allo studio del substrato anatomico del senso muscolare (110 e lode/110). Si...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Nata a Parma, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1922. Dopo la laurea, dopo una breve esperienza in ambito scolastico, collaborò con il marito Angelo Bay, ingegnere e costruttore edile, e compagno di...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Bagnolo San Vito (Mn), si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1926 con tesi dal titolo Sui fenomeni di assuefazione dei parameci ad alcuni medicamenti (110/110 e lode).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dopo essersi laureata in matematica presso l'Università di Catania nel 1927, è stata assistente volontaria nell'Osservatorio astronomico della città fino al 1933.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Dicembre 1918 (Torino)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 172-173.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Dal 1945 al 1951 è stata professore di preparazioni chimiche presso l'Università di Torino nonché assistente prima incaricato (1945-49) e, poi, di ruolo in aspettativa (1949-51) presso l'Istituto di chimica dell'ateneo, diretto da Nasini.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 23 Marzo 1884 (Zocca, MO)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Di Zocca (MO), si laurea nel 1908 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Sullo sviluppo delle funzioni analitiche in serie di polinomi (95/110). E' stata professore...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Esegue nella seconda metà degli anni venti nell'Istituto di zoologia di Pavia sotto la guida di Cesare Artom ricerche sul corredo cromosomico e dello sviluppo larvale di Drosophila melanogaster del pavese. Questi studi figurano tra i primissimi...
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Di Castellana Grotto (BA), proveniente dall’Università di Padova, si laurea nel 1922 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in matematica pura con la tesi Problemi di elasticità nel piano (equilibrio)...
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 27 Ottobre 1888 (Leopoli (Polonia))
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata in Polonia da Massimiliano e Teresa Feldstein, poi trasferitasi a Trieste, primario dell'ospedale psichiatrico, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Teresa Rebora Huen, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1942 in architettura con voti 80/100
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 29 Novembre 1890 (Acqui, Alessandria)
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 10 Agosto 1969 (Pinerolo, Torino)
                    
                    
                            
                            Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, p. 73.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 29 Marzo 1906 (Odessa)
                            
                        
                        
                        
                    
                    
                            
                            Nata ad Odessa da Litman e Elisabetta Libovitch, poi trasferitasi a Roma, di professione medico pediatra, nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Rosa Renoglio si laurea nel 1950 in architettura presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Rosa Renoglio si laurea il 18 novembre 1950 in architettura presso il Politecnico di Torino.
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Cesarina Resta Peruzzotti, nata a Bergamo, si laurea presso il Politecnico di Milano nel 1947 in architettura con voti 84/100.
                            continua
                        
                        
                    
                        
                            Nata: 1896
                             -
                            
                        
                        
                        Morta: 04 Aprile 1963
                    
                    
                        
                        Esplora album (3 foto)
                        
                            
                            Di Imola, si laurea presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna nel 1924 sui Poteri di difesa del peritoneo e del grande Epiploon (110/110)
                            continua
                        
                        
                    
                
                            
                            Di Sondrio, proveniente dall’Università di Modena, si laurea nel 1927 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna con una prova "mista" in scienze fisiche matematiche con il voto (110/110).
                            continua
                        
                        
                    
                            
                            Laureata in Matematica a Genova nel 1923, prestò servizio come Assistente all’Osservatorio Meteorologico e Astronomico dell’Università di quella stessa città per l’anno 1925-26. Nel 1927 fu Assistente presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania,...
                            continua
                        
                        
                    