Risultati della ricerca
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Tutte 144 elementi soddisfano i criteri specificati
Tutte|
Dettagliate|
Brevi
biografie per pagina
5 |
10 |
20
Di Busseto (PR), si laurea nel 1914 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in chimica (sezione A) con la tesi Azione catalitica della piridina su alcuni composti organici solforati (99/110). Ottiene il...
continua
Dopo essersi laureata in matematica all’Università di Padova, ha lavorato alla torre solare dell’Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze) come aiuto a partire dal 1942. Nel 1951 vinse il concorso per un posto di astronomo aggiunto, ottenendo...
continua
Anna Ballerini, nata a Milano, si laurea presso il Politecnico della stessa città nel 1941 in architettura con voti 80/100.
continua
Di Arzignano (VI), ottiene il diploma di libero esercizio alla Scuola di farmacia dell'Università di Bologna nel 1911.
continua
Dal 1915 al 1920 è stata assistente volontario presso il Museo di mineralogia dell'Università di Torino, diretto da Zambonini.
continua
Nata: 16 Luglio 1927 (Mantova)
Si rinvia a: Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960. Parte I, a cura di E. Luciano e C. S. Roero, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2008, pp. 236-237.
continua
Di Bologna, interrompe nel 1919 al quarto anno lo studio di matematica pura per laurearsi nel 1939 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi Sul moto di un...
continua
Di Milano, si laurea nel 1910 presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna con la tesi Azione del fitinato di sodio sulla curva automatica della fatica muscolare (110/110).
continua
Di Bologna, si laurea nel 1928 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze fisiche matematiche con la tesi I momenti elettrici delle molecole e la teoria dell’atomo di carbonio piramidale...
continua
È stata preparatore presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Pavia dal 1925 al 1928.
continua